• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: odifreddi - pagina 2

Home / Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

matematico, logico e saggista italiano. I suoi scritti, oltre che di matematica, si occupano di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica e saggistica varia.
Dal 1983 è Professore Associato presso l'Università di Torino e dal 1985 Visiting Professor presso l'Università di Cornell, New York.
Collabora con vari quotidiani come la Repubblica, La Stampa e con il settimanale L'espresso.



    24.06201724 Giugno 2017

    Teorie scientifiche e vicende belliche. Da Platone a Turing

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scienza

    Matematici sul piede di guerra

    00
    Leggi tutto
    04.0320174 Marzo 2017

    Da Platone a Einstein la vera scienza è dialogo

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    Sapere fondato sul confronto

    00
    Leggi tutto
    22.09201622 Settembre 2016

    Darwin, Borges e Garibaldi nella terra degli spazi vuoti

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    L’Uruguay è un Paese ricco di storia e di suggestioni scientifiche. Ed è affascinante anche se, come dice la gente, non c’è “nulla da vedere”

    10
    Leggi tutto
    09.0720169 Luglio 2016

    Il senso di David Bowie per la scienza delle stelle

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    Dalle letture giovanili di Philip Dick alla passione per Tesla e per i viaggi spaziali fino al testamento pitagorico Ritratto non in musica di una rockstar

    00
    Leggi tutto
    09.0120169 Gennaio 2016

     “Il metodo scientifico? Farsi capire dalle nonne”

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scienza

    Richard Roberts, vincitore per la Medicina e paladino degli ogm: “La chiarezza è tutto”

    00
    Leggi tutto
    26.11201526 Novembre 2015

    La matematica dei fratelli Karamazov

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    La storia della geometria non euclidea tra le intuizioni di Beltrami e i dubbi di un certo ingegner Dostoevskij
    Quando Escher conobbe quelle teorie realizzò i suoi disegni più celebri

    00
    Leggi tutto
    18.09201517 Dicembre 2015

    Guerra e pace negli angoli di casa Tolstoj

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

    Viaggio a Tula sulla tomba del grande scrittore Meta da sempre di un laico pellegrinaggio

    00
    Leggi tutto
    11.08201514 Dicembre 2015

    La macchina perfetta è nascosta negli animali

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia

    Sonar, ultrasuoni e un sistema “satellitare” migliore di ogni invenzione umana. Un saggio smonta la prospettiva antropocentrica

    00
    Leggi tutto
    12.06201514 Dicembre 2015

    Quel duello senza fine tra scienza e buonsenso

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scienza, Società

    L’evidenza inganna: se guardiamo verso l’alto sembra davvero che il Sole giri intorno alla Terra
    Einstein ha distrutto la certezza che se due eventi sono simultanei per qualcuno, lo sono per tutti

    00
    Leggi tutto
    11.03201531 Dicembre 2015

    Archimede, Ulisse e la matematica

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Quante erano le mandrie del Sole di cui parla Omero nell’Odissea? Cinquanta milioni di capi, secondo i calcoli del celebre scienziato

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy