Martin Pollack ricostruisce gli avventurosi e a volte tragici episodi dell’emigrazione ebraica dalla Galizia dell’impero austro-ungarico, a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo
Archivio articoli per autore, di: nirenstein - pagina 5
Un’anima ebrea divisa
Amico di Joseph Roth e scrittore di razza, Soma Morgenstern racconta una famiglia fra tradizione e secolarismo
A letto col nemico
Sottomissione, violenza, delirio, fuga Lacy M. Johnson riporta la storia di una relazione tossica. La sua
Ricercare le radici perdute
Elisabeth Åsbrink indaga nel passato rimosso della famiglia e sulle sue origini ebraiche. Senza retorica o buonismo
Scene da due matrimoni
Amori e tradimenti. La britannica Tessa Hadley, all’ottavo romanzo, racconta la storia di un quartetto di amici e le loro vite intrecciate tra amicizia e relazioni tormentate. Fino a un evento che cambia tutto
Se l’antisemitismo perde la sua unicità
Il neo-ministro degli esteri israeliano, Yair Lapid, ha sostenuto in un discorso pubblico che l'odio per gli ebrei non è diverso da tutti gli altri razzismi, capovolgendo un'idea identitaria per Israele. Ecco i termini di un dibattito che rimane aperto
Il console onorario
Jan Brokken ricostruisce la storia dimenticata dell'olandese Jan Zwartendijk che riuscì a far fuggire migliaia di ebrei dall'Europa nazista
Non chiedetemi se sono felice
Classica autrice per iniziati, in "Un soffio di vita", scritto nel 1977 poco prima di morire, Clarice Lispector riflette su di sé, sulla scrittura, sulla fine dell'esistenza. Senza trama e senza filtri
Ridere non è più un mestiere per arabi
Sayed Kashua è uno degli scrittori e autori tv più divertenti di Israele. Ma un giorno il suo humour è finito ed è partito per gli Stati Uniti. In questo romanzo racconta perché
L’altra ragazza con la Leica
Una galleria di esistenze vere, documentate quasi fotograficamente (il "Leica format" del titolo). Così nel suo libro postumo Dasa Drndic compone il puzzle di un'Europa diversa. Da brivido