• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: niola - pagina 3

Home / Marino Niola

Marino Niola

Marino Niola è un antropologo della contemporaneità. Insegna Antropologia dei Simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. È editorialista de La Repubblica. Sul Venerdì di Repubblica cura la rubrica Miti d’oggi. Collabora con Le Nouvel Observateur, Il caffè di Locarno, Il Mattino di Napoli. Dal 2008 al 20 giugno 2010 è stato presidente del Teatro Stabile di Napoli.



    02.0720162 Luglio 2016

    Riscoprire la sapienza nascosta negli oroscopi

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Credere ciecamente nell’influsso dei pianeti è una forma di dabbenaggine, escluderlo categoricamente è una superstizione di segno opposto.

    00
    Leggi tutto
    24.06201624 Giugno 2016

    La delocalizzazione della nostra memoria

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

    È vero che stiamo perdendo la memoria?”

    00
    Leggi tutto
    19.01201619 Gennaio 2016

    Quando il dono diventò la base dell’economia

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

    Cent’anni fa l’antropologo Malinowski scoprì una società aborigena fondata sulla generosità

    00
    Leggi tutto
    26.12201526 Dicembre 2015

    Quando il dono diventò la base dell’economia

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Costume, Cultura

    Cent’anni fa l’antropologo Malinowski scoprì una società aborigena fondata sulla generosità

    10
    Leggi tutto
    23.10201523 Ottobre 2015

    Ecco perché tutto il mondo dice mamma (e papà)

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Società

    Dall’inglese al turco e dal russo all’hindi le parole per indicare i genitori sono l’eccezione alla babele universale Più che vocaboli veri e propri balbettii ritmici simili a un canto Ambedue termini sono composti da vocali e consonanti facili e “a portata di voce”

    00
    Leggi tutto
    15.10201515 Ottobre 2015

    Nomadi o stanziali dalla preistoria non siamo mai cambiati

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura

    Lo rivela uno studio: le tribù di abitudinari e viaggiatori sono contrapposte dal Neolitico
    È la “rivalità” più antica dell’uomo

    00
    Leggi tutto
    26.09201526 Settembre 2015

    Arrivato al caffè il mondo scoprì la democrazia

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Società

    Da Maometto alle prime botteghe in Europa, dalle quaranta tazze di Voltaire fino al nostro espresso: storia dell’elisir più popolare. 

    00
    Leggi tutto
    18.09201517 Dicembre 2015

    Cruda e crudele è la nostra carne il primo peccato

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    Fino a quando ci saranno macelli, ci saranno campi di battaglia.

    00
    Leggi tutto
    11.09201517 Dicembre 2015

    Tutto scorre sull’olio, elisir di dei, re e profeti

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Cultura, Società

    Dall'Olimpo alle diete moderne: il succo mediterraneo dell'immortalità

    00
    Leggi tutto
    11.09201517 Dicembre 2015

    Il potere di-vino che lega Gesù ai riti dionisiaci

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    Tra ebbrezza e pathos tutto il fascino mistico della bevanda più antica

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy