La vittoria elettorale di un partito che s’ispira al fascismo preoccupa molti osservatori, ma gli italiani sono sempre scettici sulla durata di qualunque governo
Archivio articoli per autore, di: Mounk - pagina 1
Il potere dell’ordine liberale e la minaccia di Trump
Secondo Robert Kagan i realisti non sono in grado di accettare la capacità egemonica del liberalismo occidentale. Ma dopo l'invasione dell'Ucraina abbiamo visto quanto sia ancora potente l'ordine mondiale a trazione americana. Per lo storico, qualunque leader emergerà in vista delle prossime elezioni non sarà pericoloso per il mondo quanto Trump
Trump può vincere ancora e distruggere l’America
Joe Biden è troppo debole per essere sicuro di vincere nel 2024, la vicepresidente Kamala Harris non pare in grado di rimpiazzarlo. Una seconda presidenza Trump sarebbe una minaccia ancora più grave per la democrazia e le istituzioni americane. Ma il rischio c’è, perché l’ex presidente ha costruito una coalizione ampia e radicale
Integrazioni, convivenze e diversità le uniche alternative ai nuovi totalitarismi
In Europa siamo arrivati alla democrazia multietnica e multiculturale quasi casualmente. Ora dobbiamo farla diventare un progetto politico condiviso
La democrazia si salverà
Lo studioso, nel suo ultimo saggio, vi spiega perché si deve essere ottimisti nel valutare il futuro di un sistema politico così aperto e capace di accogliere le differenze. E quindi destinato a sopravvivere.
I veri conservatori devono difendere il liberalismo
Il filosofo conservatore di Harvard smaschera il demagogo Trump: ha fatto credere agli intellettuali che la nuova destra nascerà sulle macerie del liberalismo. Invece anche i conservatori devono tornare a Locke