• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: morin - pagina 2

Home / Edgar Morin

Edgar Morin

Edgar Nahoum detto Edgar Morin (נחום) (Parigi, 8 giugno 1921) è una filosofo e sociologo francese. Sociologo al C.N.R.S. (Centre national de la recherche scientifique), di cui è tuttora direttore per la sezione scienze umane e sociali, si dedica negli anni Cinquanta a ricerche, rimaste celebri, sul divismo, i giovani e la cultura di massa. Collabora con articoli politici al “France-Observateur” e poi al “Nouvel Observateur”.



    26.09202026 Settembre 2020

    Edgar Morin: “Questa crisi dovrebbe aprire le nostre menti a lungo confinate sull’immediato”

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Filosofia, Intervista

    La corsa alla redditività e le carenze nel nostro modo di pensare sono responsabili di innumerevoli catastrofi umane causate dalla pandemia di Covid-19

    00
    Leggi tutto
    05.0420205 Aprile 2020

    Edgar Morin Fratelli del mondo

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo Sum

    La sanità dev'essere pubblica e universale. Come l'istruzione. E un ospedale non può essere un'azienda.

    00
    Leggi tutto
    29.07201829 Luglio 2018

    In Europa serve una nuova Resistenza

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Società

    Edgar Morin, 97 anni,ritrova negli anni dell’adolescenza antifranchista e antinazista e negli slanci ideali seguiti alla Seconda guerra mondiale i motivi per una rinascita continentale

    00
    Leggi tutto
    12.02201612 Febbraio 2016

    Per battere fanatismo e terrorismo bisogna lavorare sulla conoscenza

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Etica, Religione, Società

    Educare alla pace significa lottare contro il fanatismo

    00
    Leggi tutto
    04.1220155 Dicembre 2015

    Un Medio Oriente libero e tollerante torniamo al sogno di Lawrence d’Arabia

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medio Oriente, Storia

    Nel Califfato storico convivevano popoli e religioni diverse Il colonialismo costruì Stati artificiali che si sono dissolti e incendiati dal fanatismo. Ma il terrorismo è una formula vuota che si sconfigge togliendogli le ragioni

    00
    Leggi tutto
    24.06201424 Giugno 2014

    Ho imparato da Dostoevskij la lotta tra fede e dubbio

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo Sum

    Il filosofo e sociologo francese racconta le letture che hanno accompagnato la sua formazione: nell’autore dei Karamazov le instabilità profonde dell’identità

    00
    Leggi tutto
    29.10201329 Ottobre 2013

    Morin: «La scuola insegni a vivere»

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo Sum

    Le interazioni tra differenti discipline sono difficili da riconoscere, ma sono necessarie.

    00
    Leggi tutto
    08.1020128 Ottobre 2012

    Il progresso è fallito. Reagiamo: ora una nuova civiltà

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo Sum

    La nostra crisi è soprattutto una transizione fra un mondo antico e un mondo nuovo.

    00
    Leggi tutto
    08.0520118 Maggio 2011

    Unire Illuminismo e Romanticismo è la sfida del secolo

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo Sum

    Viviamo in una dittatura del calcolo pur vedendone i limiti Per questo abbiamo l'esigenza di rifondare l'umanesimo

    00
    Leggi tutto
    14.04201114 Aprile 2011

    Salvarsi dalla catastrofe è improbabile, perciò ci spero

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo Sum

    «Oggi invece c’è una causa altrettanto grande per cui battersi e che non ha ombre: salvare l’umanità».

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Un mondo senza figli: dobbiamo farci i conti

    Il mondo nelle mani dei potenti (ultrasettantenni) prigionieri del passato

    Premierato e legge elettorale: il bivio di Giorgia Meloni

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy