01.0220141 Febbraio 2014 L’albero magico e la madre “lussuriosa”Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum Il grande incantesimo di Segantini
23.01201423 Gennaio 2014 La pittura rovente di RothkoDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum Strumenti pulsanti che agiscono sulla sensibilità dello spettatore
16.01201416 Gennaio 2014 Susanna e le altre: così la Gentileschi “vendicava” il genere femminile oltraggiatoDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum Vi farò vedere quello che sa fare una donna
09.0120149 Gennaio 2014 Il santo, i demoni e i mostri di Bosch nel labirinto “kafkiano” delle tentazioniDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum Un labirinto iniziatico in cui è inevitabile smarrirsi.
01.0120141 Gennaio 2014 Monet e il magico nulla dei due salici che sembrano di Debussy o di MallarméDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum L’indeterminato genera bellezza
26.12201326 Dicembre 2013 Con il gesto epico di una lattaia Vermeer riesce a fermare il tempoDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum Il tempo si ferma, un attimo insignificante si dilata all’infinito e racchiude il segreto della vita.
18.12201318 Dicembre 2013 Il fascino di perdersi senza spiegazioni nelle costellazioni dipinte da MiròDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum Le stelle lenivano l’orrore, gli restituivano la bellezza dell’universo e il passato che temeva perso per sempre.
13.12201313 Dicembre 2013 Susanna e le altre: così la Gentileschi “vendicava” il genere femminile oltraggiatoDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum Vi farò vedere quello che sa fare una donna
03.1220133 Dicembre 2013 Derisione di Noè di Giovanni BelliniDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum Nell’umiliazione di Noè ubriaco c’è una Pietà di Cristo alla rovescia
26.11201326 Novembre 2013 Quella Madonna del popolo e la spiritualità senza retorica nel “miracolo” di CaravaggioDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum L’esperienza interiore immersa nella trascendenza nel quotidiano