Ginzburg pagò con la vita il no al fascismo e da allora Natalia ne prese il cognome Esce la biografia del grande intellettuale Diversamente da lui Norberto Bobbio aveva condotto una vita riparata, badando agli studi, e occultando il suo antifascismo
Archivio articoli per autore, di: mauri - pagina 1
Processo al romanzo
II genere letterario per eccellenza è dato periodicamente per finito I critici si dividono tra gli apocalittici e i sostenitori della vitalità della narrazione C'è chi assicura che tutto si è concluso già dopo Kafka e Joyce e quelli che trovano in autori come Franzen la conferma di un potenziale vivo da esprimere
Diavoli ed eremiti Le ultime tentazioni dei vecchi asceti
Molti di loro non mangiano quasi mai. Normalmente abitano in luoghi remoti o si chiudono in grotte Combattono contro legioni di diavoli pronti a tentarli
Eretici, classici e popolo
L’esperienza di una vita nel nuovo saggio di Alberto Asor Rosa
Il privilegio di “un profondo, sviscerato, ancestrale amore per la parola scritta”
Le riflessioni di un genio sulla vita e sull’amore ora sono a Google City
La rivoluzione tecnologica dei nostri anni ci promette di racchiudere interi universi del sapere nella Grande Memoria a cui attingere con un clic del computer.
La solitudine degli eroi di Murakami
Un perdente è al centro anche del nuovo romanzo dello scrittore, “L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio”
Il poeta della neoavanguardia che giocava col mondo
A Genova la scomparsa di Edoardo Sanguineti: era stato tra i fondatori del Gruppo 63. Una vita tra Dante e Marx