Una professoressa coscienziosa si prende cura di quattro adolescenti problematici, e lo fa attraverso una gara di eloquenza. La sfida, nell’accorato romanzo della francese Isabelle Pandazopoulos, smusserà angoli e aprirà prospettive
Archivio articoli per autore, di: Marzia Fontana - pagina 1
Anche con una gamba si va lontano
Bambina vittima di un incidente, poi studentessa derisa, infine ragazza amata. Anna Pavignano ambienta una storia ottocentesca nelle campagne di Alba. Prestando attenzione al dolore dell’emigrazione italiana
Quant’è affollata la casa degli spiriti: 130 anni di magie
L’esordio di Nadia Noio contamina con il soprannaturale una saga che si snoda in Campania
Patriarcato con delitto
Cristina Cassar Scalia lancia un nuovo protagonista dopo i nove «capitoli» incentrati su Vanina Guarrasi: si chiama Scipione Macchiavelli, è romano figlio di avvocati, e si ritrova catapultato a Noto, nel cuore di dinamiche tutte da scoprire
Lui, lei e l’ altra (non è l’ amante ma una peste)
Chiara Marchelli affronta il tema dei rapporti con i figli nati dalle precedenti unioni dei partner
La torre è troppo alta per la vita
Con una struttura complessa e ambiziosa, il romanzo di Wanda Marasco dà conto della parabola umana di Ferdinando Palasciano, medico, filantropo e senatore del Regno d’Italia vittima dei propri fantasmi e delle ipocrisie della società
Liberaci dal male (con altro male)
Ritanna Armeni rievoca in forma romanzesca l’attentato di via Rasella nel1944 contro i soldati nazisti: ecco la Roma dei bombardamenti e della paura, i protagonisti, la rappresaglia tedesca alle Fosse Ardeatine, i tormenti morali del dopo
La mente cancella tutto, anche la vita
Gli effetti di una malattia neurodegenerativa nel romanzo di J. Bernlef, pieno di «pietas»
C’è sempre una stanza tutta per sé
Una donna a Gerusalemme fa suo il diritto rivendicato da Virginia Woolf: tutti i giorni lascia casa per chiudersi in un residence dove si mette a scrivere la storia (al femminile) della sua famiglia. Il romanzo nel romanzo di Shifra Horn