08.0820138 Agosto 2013 I diritti dei colpevoliDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum Non si può voler difendere la civiltà quando ci si comporta in modo incivile.
22.06201322 Giugno 2013 Reale e Veronesi, dialogo laico sulla fine della vitaDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum Il confronto tra il filosofo credente e il medico ateo
24.04201324 Aprile 2013 La civiltà di ParigiDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum Lo Stato deve lasciare i cittadini liberi di autodeterminarsi
02.0420132 Aprile 2013 “Pubblica o muori” quel nuovo sistema che spegne il sapereDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum Perché rischiamo di perdere di vista l’eccellenza se misuriamo tutto solo sulla base del “quanto”
12.03201312 Marzo 2013 Parole a senso unico: monologhi e soliloqui tra I, me and myselfDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum La mancanza di dialogo è molto pericolosa, perché impedisce alla verità di circolare e permette che la violenza si diffonda senza opposizione.
20.12201220 Dicembre 2012 L’illusione della società a rischio zeroDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum Se lo psichiatra paga per il paziente assassino
12.12201212 Dicembre 2012 Tre giorni, tre omicidi l’infinita strage delle donneDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum Il problema, di fronte a questo tipo di tragedie, è che le ragioni e le spiegazioni non bastano mai.
24.11201224 Novembre 2012 Morire per un pregiudizioDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum Quel ragazzo ucciso dal pregiudizio degli altri
11.11201211 Novembre 2012 Coppie gay e adozioni, se la normalità diventa discriminazioneDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum Cosa vuol dire "normale" quando si parla di filiazione e di famiglia?
01.1020121 Ottobre 2012 I limiti della scienza intrappolata tra ragione e umanitàDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum A volte occorre cercare una soluzione che rispetti l’umanità delle persone