Le lettere del grande scrittore dalle Samoa, negli ultimi anni della vita, mostrano soprattutto le sue attività manuali da novello Crusoe. E anche le posizioni anticolonialiste per le quali in patria fu considerato un traditore
Archivio articoli per autore, di: Manguel - pagina 2
Don Chisciotte e la rivincita dei Mori in esilio
Nel suo ultimo saggio Alberto Manguel ci ricorda quanto il capolavoro simbolo della letteratura spagnola renda omaggio alla cultura araba
Lisbona, covo di spie
“I cospiratori” di Frederic Prokosch descrive la capitale portoghese dove si combatte una guerra parallela al fronte del secondo conflitto mondiale. Ed è l’occasione per leggere un grande autore dimenticato
Il furore di Stendhal
Einaudi riporta in libreria “La Certosa di Parma” il capolavoro dello scrittore francese scritto in soli 52 giorni: una geniale tensione creativa
Il re Artù è morto Viva il re Artù
Continua a rappresentare qualcosa di nobile ma questa è l’Epoca della Vacuità e l’Etica non è un requisito sociale
L’unico vero buon proposito è leggere
Come Socrate durante la peste di Atene la miglior terapia è affidarsi alle parole dei libri. Ecco una breve e personale lista che tratta la lettura come una forma di meditazione
La vita segreta dei libri
La misteriosa storia della Bibbia Gutenberg Numero 45 raccontata da Margaret. Leslie Davis non è un caso isolato. Ogni volume nasconde un viaggio e ogni biblioteca è un universo che va oltre chi la possiede
Le relazioni pericolose tra Dio e il Diavolo
Dalla Bibbia a Dante fino a Goethe il maligno è al centro di infinite narrazioni. Perché incarna il lato oscuro delle fatiche del Creatore
La democrazia dei nostri sogni tra Platone e lo Stregatto
Il viaggio di uno scrittore nelle idee di società “giusta”. Dai classici a oggi
Cari ragazzi, vi svelo il segreto per amare i dizionari
Flaubert, Cocteau, García Márquez, Nabokov: i Grandi della letteratura li hanno sempre letti con passione Perché sono talismani potenti contro l’oblio
- 1
- 2