L’eccezionale aumento del debito pubblico e privato a livello globale, in particolare negli Stati Uniti, è un’ovvia causa d’instabilità dei mercati internazionali
Archivio articoli per autore, di: lettieri - pagina 2
Debito pubblico Usa: effetto dell’economia di guerra?
Oggi, più di ieri, l’unico attore che potrebbe mediare e tracciare un percorso verso una nuova Bretton Woods sarebbe l’Europa sovrana e indipendente
Come l’India ha “oliato” il mercato del petrolio
Geopolitica ed energia
Esplode la bomba del debito americano e globale
Bilanci pubblici fuori controllo
L’Africa e il Brics: un rapporto strategico
Mentre l’Europa è timida rispetto ai futuri rapporti con i paesi dell’Africa, la collaborazione tra questo continente e il gruppo dei paesi Brics sta diventando sempre più operativa.
Gli insegnamenti di Enrico Mattei per il “Piano”
Investimenti in Africa
Cresce l’influenza dei Brics nel settore energetico
Il primo gennaio 6 nuovi paesi (Iran, Egitto, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Etiopia e la complicata Argentina) sono entrati a far parte del gruppo dei Brics.
La sfida africana nella lotta all’evasione
ONU e riforma fiscale
Usa: gli interessi sul debito superano le spese militari
Le guerre e gli scontri geopolitici in corso hanno oscurato certe preoccupanti tendenze economiche negli Usa e anche nel resto del mondo. Non hanno cancellato le realtà. Basti osservare attentamente gli andamenti finanziari di oltre oceano.
La sfida dello sviluppo dei paesi poveri
I paesi più poveri sono quelli con un reddito annuale procapite inferiore a 1.135 dollari.