• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: legrenzi - pagina 5

Home / Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi (Venezia, 1942) è Professore emerito di Psicologia Cognitiva presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro dell’Innovation Board della Fondazione Università Ca’ Foscari.

Dopo aver studiato psicologia del pensiero a Londra sotto la guida di Peter Wason e Philip Johnson-Laird è diventato professore ordinario all’Università di Trieste nel 1974. In seguito ha insegnato e fatto ricerca presso l’Università Statale di Milano, l’Università di Ginevra, di Parigi XIII, di Provenza, di Princeton, dell’University College Londra (permanent honorary visiting professor), la Scuola S.Anna di Pisa, la Facoltà di Psicologia del San Raffaele, la Scuola Superiore di Pavia e presso l’Ateneo IUAV di Venezia.

È stato presidente del Comitato ordinatore dell’Università Vita-Salute San Raffaele, del Nucleo di Valutazione della Scuola S. Anna di Pisa, membro del nucleo di valutazione de l'Institut universitaire de France e della Rete dell’Alta Formazione dell’Università di Bologna.

È membro della Commissione per il premio Lévi-Strauss del Collège de France.

È socio corrispondente residente dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti (IVSLA), dell’Associazione il Mulino (membro del Comitato Editoriale), e dell’American Psychological Association.

È Presidente del Comitato per l’educazione e la comunicazione finanziaria di Patti Chiari/ABI. Ha scritto diversi articoli pubblicati sulle riviste internazionali, decine di monografie, vari manuali e saggi tradotti in più lingue.



    04.1020144 Ottobre 2014

    Lamberto Maffei Declinazioni della lentezza

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo Sum

    Il cervello umano ha bisogno di molto tempo per svilupparsi ma proprio questo è il nostro vantaggio evolutivo. La velocità anche da adulti nuoce al pensiero

    00
    Leggi tutto
    21.07201421 Luglio 2014

    Machiavelli e il Nobel North

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo Sum

    Gli argini alla sfortuna

    00
    Leggi tutto
    18.07201418 Luglio 2014

    Se la neuroscienza è un gioco da filosofi

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo Sum

    Patricia Churchland analizza i meccanismi fisici che sottendono alle funzioni psicologiche

    00
    Leggi tutto
    09.0120149 Gennaio 2014

    Siamo tutti dualisti

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo Sum

    La scissione tra mente e corpo che ispira l’arte

    00
    Leggi tutto
    01.0120141 Gennaio 2014

    Il principio di realtà

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo Sum

    La forza dei fatti e le opinioni sbagliate

    00
    Leggi tutto
    06.1120136 Novembre 2013

    L’uomo è meglio senza qualità

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo Sum

    Proiettarsi e progettare il futuro esige la follia di essere uomini – e donne – senza qualità

    00
    Leggi tutto
    08.0820138 Agosto 2013

    Come la nostra mente rende il nemico una “cosa”

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo Sum

    Diversi esperimenti dimostrano come reagiamo di fronte al male. E come cambiano le capacità di soffrire ed emozionarsi che attribuiamo alle vittime della violenza

    00
    Leggi tutto
    11.07201311 Luglio 2013

    Neuro letteratura

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo Sum

    Nuove tecniche evidenziano le parti del cervello che leggendo, generano giudizi estetici

    00
    Leggi tutto
    25.09201125 Settembre 2011

    La visione che ci restituisce il mondo

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo Sum

    Nella psicologia è circolata per molto tempo l'idea che quel che conta sono le interpretazioni, e non i fatti.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il congegno di Etgar Keret per disinnescare la guerra: esagerare col surrealismo

    Prigionieri del passato

    Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy