Citiamo la famosa frase dei Grateful Dead che sessant’anni fa fondarono l’immaginario della psichedelia nata con gli esperimenti sull’Lsd di Albert Hofmann. Oggi, in un mondo in crisi, quel movimento si riscopre. Senza eccessi, senza utopie, con giudizio
Archivio articoli per autore, di: Lagioia - pagina 1
Lo spirito di Goffredo
È morto Goffredo Fofi, intellettuale, critico, amico di questa rivista e maestro di molti. Il suo impatto sulla cultura è stato enorme e unica la sua capacità di creare ponti tra le persone.
Dentro Goliarda Sapienza. Appunti su “Fuori” di Mario Martone
Unico italiano in concorso a Cannes, quello di Martone – tratto da L’università di Rebibbia di Goliarda Sapienza – è un film molto riuscito. E conferma che l’autrice di L’arte della gioia è una benedizione per il cinema.
Europa anno zero
L’Europa vive una crisi profonda che negli ultimi anni sembra sempre più urgente: le ambivalenze su Ucraina e Palestina, l’amministrazione Trump, la volontà di riarmarsi, le stragi nel Mediterraneo. Come uscirne? Lo abbiamo chiesto a uno scrittore molto sensibile a questi temi, Javier Cercas.
Due come loro tra Messico e nuvole
Dietro “I detective selvaggi” c’è l’amicizia tra Bolaño e Mario Santiago Papasquiaro che sfida la distanza e diventa letteratura
Perché non riusciamo a guarire dalla guerra?
Sebbene il progresso tecnologico abbia da tempo eliminato la violenza dalle nostre vite, c'è un retaggio che sopravvive nella nostra specie e che ci impedisce di smettere di reiterarla. La letteratura, però, può aiutarci a fare i conti con questa assurda eredità.
E Molly (ri)creò il mondo
Nicola Lagioia propone una rilettura di “Ulisse” al femminile. In cui il clou del capolavoro di Joyce diventa il “sì” alla moglie del protagonista
Il Medio Oriente spiegato ai ragazzi (e in verità anche agli adulti)
In "Sulla mia terra" Francesca Mannocchi racconta ai ragazzi il conflitto tra Israele e Palestina attraverso le testimonianze di chi lo abita, riuscendo nella difficile impresa di restituire uno sguardo umano ed equilibrato su una delle questioni più complesse dei nostri tempi.
“C’è ancora una macchia qui”. Crescere assieme all’Ulisse di Joyce
L’"Ulisse" di Joyce è un capolavoro così denso e stratificato che, letto per la prima volta o riletto a distanza di tempo, si arricchisce ogni volta di nuove sfumature e prospettive.
Di cosa parliamo quando parliamo di razzismo in Italia?
All'indomani del rapporto Ecri che accusa l'Italia e le sue forze dell'ordine di rinfocolare e sostenere il razzismo istituzionale, una riflessione sulle origini del razzismo nel nostro paese, che spesso nasconde una paura più profonda di quella per lo straniero, e che andrebbe affrontata prima che sia troppo tardi.