Francese di origine algerina, Amoudi ha vinto il Goncourt dei detenuti. A Bollate ha incontrato i reclusi.
Archivio articoli per autore, di: La Lettura - pagina 1
Persino la morte qualche volta è comica
È composto di racconti il libro di Fernando Aramburu, che riceverà a Capri il premio Malaparte: «Mi diverte pensare di avere un guardaroba con tante personalità letterarie appese con le quali vestirmi a seconda del tipo di storia che invento»
Oltre il capitalismo. L’economia della post-crescita
Timothée Parrique suggerisce una «rivoluzione» per rallentare e consumare meno, così da ridurre l’impronta ecologica: «Le regole usate finora non sono inviolabili»
Ribelle come una ginestra
Figlia del teorico dell’anarchismo, prima donna italiana a laurearsi in Chimica e a ottenere una cattedra universitaria da professoressa ordinaria, Maria Bakunin fu un esempio di indipendenza. Mirella Armiero narra lei e la sua Napoli
I fiori sono i periscopi di chi non c ’è più
Il tempo e le relazioni umane sono il quadrante letterario di Georgi Gospodinov. Questa volta a maggior ragione, perché scrive della morte (la fine del tempo) del padre (l’intimità). «Mi ha lasciato due giardini: uno di frutti e uno di storie»
L’invenzione di Boezio: la terapia filosofica
Nel 524 o nel 525, cioè 1.500 anni fa, il re ostrogoto Teodorico fece giustiziare a Pavia l’autore cristiano. Lo studioso Antonio Donato: la «Consolazione», il suo capolavoro, è la macchina sofisticata di un grande pensatore tardoantico
In Ucraina la guerra dilaga tra le Chiese
Nell’Est il principio della separazione tra il potere politico e le fedi non si è mai affermato. L’area che è oggi sotto il governo di Kiev è stata storicamente divisa tra la confessione ortodossa e quella cattolica di rito greco
Il mio romanzo per noi sopravvissuti
Michael Cunningham narra in «Day» una famiglia un po’ atipica in tre giorni precisi: prima, durante e dopo la pandemia. «Il Covid si potrà dimenticare, l’amore e la perdita no». E gli Usa? «Temo Trump, ma credo che non sarà rieletto»
«I neri? Solo aggressivi e sboccati»
Il film «American Fiction» denuncia gli stereotipi sugli afroamericani
L’uomo ragno aspetta in Tunisia
Le rotte dei poveri per Lampedusa, quelle dei «ricchi» (servono le virgolette) verso Pantelleria. E per il sesso a pagamento 90 centesimi