• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: grossman - pagina 1

Home / David Grossman

David Grossman

Autore israeliano di romanzi, saggi e letteratura per bambini, ragazzi e adulti, i cui libri sono stati tradotti in numerose lingue. Il vento giallo, il suo efficace saggio sulla popolazione palestinese nei territori occupati dagli israeliani in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, è stato accolto con calore all'estero e ha innescato dibattiti e polemiche nel suo paese.
Ha cominciato la sua carriera lavorando in una radio israeliana come corrispondente di un programma per ragazzi. È noto in tutto il mondo per i suoi romanzi, editi in Italia da Mondadori: Vedi alla voce: amore (1988), Il libro della grammatica interiore (1992), Il sorriso dell'agnello (1994), Ci sono bambini a zigzag (1996), Che tu sia per me il coltello (1999), Qualcuno con cui correre (2001), e Col corpo capisco (2003).
Tra i saggi sulla questione mediorientale: Un popolo invisibile: i palestinesi di Israele (1993), e tra i libri per ragazzi: Le avventure di Itamar (1991), Un milione di anni fa (1998), Un bambino e il suo papà (1999), Il duello (2001), Buonanotte giraffa (2001), Itamar e il cappello magico (2005). A un cerbiatto somiglia il mio amore è del 2008.



    10.03202410 Marzo 2024

    Il dilemma di Israele, resistere nella fortezza o aprirsi alla pace

    Di David GrossmanIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Israele, Palestina, Società

    Il trauma del 7 ottobre si aggrava ogni giorno di più. Ma alla fine di questa guerra dovremo pensare ai due Stati come unica soluzione fattibile

    00
    Leggi tutto
    28.01202328 Gennaio 2023

    Israele, la terra e l’anima

    Di David GrossmanIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Israele, Società

    L'intervento dello scrittore alla manifestazione di sabato contro la riforma della giustizia annunciata dal governo Netanyahu

    00
    Leggi tutto
    15.09201915 Settembre 2019

    Israele Democrazia contro oppressione la sfida dei cittadini arabi per creare uno Stato per tutti

    Di David GrossmanIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

    Alla vigilia del voto di martedì il grande scrittore lancia un appello alla minoranza di origine palestinese perché vada alle urne

    10
    Leggi tutto
    01.07201514 Dicembre 2015

    Quelle segrete affinità elettive tra gelosia e letteratura

    Di David GrossmanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Mondi diversi ma uniti dal potere della fantasia: la lectio di Grossman

    10
    Leggi tutto
    12.07201412 Luglio 2014

    Il dovere della speranza

    Di David GrossmanIn Cogito Ergo Sum

    Un paese ostaggio della disperazione ma io continuo a sognare la pace

    00
    Leggi tutto
    24.11201224 Novembre 2012

    Ci siamo salvati scrivendo

    Di David GrossmanIn Cogito Ergo Sum

    Non ci lasceranno senza parole

    00
    Leggi tutto
    01.1120101 Novembre 2010

    Voglio parlare della pace

    Di David GrossmanIn Cogito Ergo Sum

    Il discorso che Grossman ha tenuto in occasione del conferimento de "Il premio della pace" dell'Associazione degli editori e dei librai tedeschi alla Fiera del libro di Francoforte

    00
    Leggi tutto
    22.01200922 Gennaio 2009

    Israele parli anche con Hamas

    Di David GrossmanIn Cogito Ergo Sum

    Parlare con i palestinesi. Questa deve essere la conclusione di quest'ultimo round di violenza. Parlare anche con chi non riconosce il nostro diritto di vivere qui.

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 22
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy