Una generazione nata sulle barricate. Che in 50 anni ha cambiato idee e appartenenze per non cambiare se stessa
Archivio articoli per autore, di: goldkorn - pagina 5
La verità sulla parola fascismo
La memoria perduta
Noi, la lingua
II segno della nostra epoca è trascendere i confini: geografici, del tempo, delle identità. La vera appartenenza si trova nell'idioma
Il piacere del male
Dai proclami di presidenti e leader politici alla rissa quotidiana. Viaggio nella natura dell'attacco al buonismo. E del linguaggio che ci vuole nemici
Da Bauman a Diamanti, viaggio al termine della democrazia
Avanza l’idea che con la globalizzazione sia finita un’epoca iniziata con l’Illuminismo. E dopo? Ecco le diagnosi
Torturo ergo sum
Non solo Inquisizione e Pinochet. Di fronte agli attentati il sadismo del potere trova nuove ragioni. In un saggio Donatella Di Cesare denuncia la violenza nascosta che infetta anche le democrazie
Rosenberg la non banalità del male
La storia del diario ritrovato del gerarca nazista che teorizzò la mistica del sangue e l’Olocausto. E che anche Hitler temeva
Bauman: “Siamo ostaggi del nostro benessere per questo i migranti ci fanno paura”
Il sociologo: "Anche se il prezzo dei sacrifici che pagheremo sarà molto alto, la solidarietà è l'unica strada per arginare futuri disastri"
Scrittori senza Furore
I capolavori di Balzac e di Hugo non erano piagnistei: gli autori erano convinti che la loro parola sarebbe stata d’aiuto per cambiare il mondo
Oggi il conflitto è racchiuso all’interno dell’individuo
Nell’era segnata dalla disuguaglianza dei pochi che hanno molto e dei molti che hanno poco dove è finito il grande romanzo sociale? Dove sono Steinbeck e Zola?