Dai proclami di presidenti e leader politici alla rissa quotidiana. Viaggio nella natura dell'attacco al buonismo. E del linguaggio che ci vuole nemici
Non solo Inquisizione e Pinochet. Di fronte agli attentati il sadismo del potere trova nuove ragioni. In un saggio Donatella Di Cesare denuncia la violenza nascosta che infetta anche le democrazie
I capolavori di Balzac e di Hugo non erano piagnistei: gli autori erano convinti che la loro parola sarebbe stata d’aiuto per cambiare il mondo
Oggi il conflitto è racchiuso all’interno dell’individuo
Nell’era segnata dalla disuguaglianza dei pochi che hanno molto e dei molti che hanno poco dove è finito il grande romanzo sociale? Dove sono Steinbeck e Zola?