L'infanzia tra Torino e i boschi delle Langhe dove si rifugiava per leggere. Un nonno che lo ha introdotto a Weil e Pascal. Poi la fuga a Roma e la televisione. Ora, con un piccolo libro scritto in molti anni, l'apertura da altre dimensioni della vita
Archivio articoli per autore, di: gnoli - pagina 2
Ermanno Paccagnini. Nella vita la Provvidenza non basta
Un'infanzia lombarda, una vita di critica letteraria e passione per la musica rock. Ha studiato le origini del poliziesco italiano e la genesi dei Promessi Sposi. Ma più che l'intervento di Dio ciò che gli importa è la responsabilità di opporsi al Male
Rossana Platone. Io, la Russia e le ceneri di Gramsci
Il padre, curatore dei Quaderni del carcere. La madre, sorella del braccio destro di Togliatti. Nata a Mosca, durante l'esilio dei genitori negli anni 30, a 93 anni la traduttrice storica ricorda e dice: ” Ho respirato il comunismo fin dalla nascita”
Laura Morante. Per favore non parlatemi di Nanni
L'infanzia tra il padre e la zia Elsa, che da grande non voleva più vedermi. I film con Bertolucci e Resnais, il ruolo di Bianca per Moretti, poi la rottura. Confessioni di un'attrice ex timida
Sergio Rubini. Se guardavo me ero un bugiardo. Ma ora sono salvo
Dal rapporto complicato con il padre alla scoperta del teatro come approdo naturale del suo talento. E poi l'esordio al cinema con Fellini, l'amore con Kafka e l'analisi junghiana come cura dell'ansia e dell'angoscia.
Massimo Recalcati. Vorrei salvarci da ogni malinconia
L'immagine delle corone preparate dal padre fiorista e la precoce coscienza della morte la scoperta di Freud e Sartre. E l'idea di Lacan “che non possiamo liberarci dal passato, ma riscriverlo sì”.
Salvatore Settis Cerco nell’oggi lo sguardo degli antichi
L'infanzia in Calabria, dove il nonno lo portava per le campagne in cerca di tracce della Magna Grecia. Poi la Normale e la carriera, i maestri da Frugoni a Fraenkel e gli amici, da Tabucchi a Calvino. Memorie di un archeologo
Lina Bolzoni Difendo la parola dal tradimento delle immagini
Un'infanzia in campagna, poi la Normale di Pisa. E una vita di studio (con una parentesi nel Pci) alla ricerca del nesso tra scrittura e arte. Scoprendo che non c'è differenza tra una predica del ‘300 e un post sui social. O quasi
Lidia Ravera. Mi sono liberata di Rocco e Antonia
Quasi mezzo secolo fa scrisse con Marco Lombardo Radice il romanzo cult “Porci con le ali”. Un successo clamoroso che, confessa, non è riuscita a gestire come avrebbe voluto
Massimo Cacciari. La classe operaia non è in paradiso
Le riunioni di Quaderni Rossi quando era poco più che un ragazzo. La vicinanza ad Alberto Asor Rosa e a Mario Tronti, la rottura con Toni Negri sul ruolo del PCI. Il filosofo riflette sul dibattito a sinistra nei ‘60 e nei ‘70. E sulle ragioni di un tramonto