• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: gnoli - pagina 2

Home / Antonio Gnoli

Antonio Gnoli

giornalista della pagina culturale del quotidiano “la Repubblica” e saggista



    31.08202431 Agosto 2024

    Rossana Platone. Io, la Russia e le ceneri di Gramsci

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

    Il padre, curatore dei Quaderni del carcere. La madre, sorella del braccio destro di Togliatti. Nata a Mosca, durante l'esilio dei genitori negli anni 30, a 93 anni la traduttrice storica ricorda e dice: ” Ho respirato il comunismo fin dalla nascita”

    00
    Leggi tutto
    02.0820242 Agosto 2024

    Laura Morante. Per favore non parlatemi di Nanni

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi

    L'infanzia tra il padre e la zia Elsa, che da grande non voleva più vedermi. I film con Bertolucci e Resnais, il ruolo di Bianca per Moretti, poi la rottura. Confessioni di un'attrice ex timida

    00
    Leggi tutto
    20.07202420 Luglio 2024

    Sergio Rubini. Se guardavo me ero un bugiardo. Ma ora sono salvo

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi

    Dal rapporto complicato con il padre alla scoperta del teatro come approdo naturale del suo talento. E poi l'esordio al cinema con Fellini, l'amore con Kafka e l'analisi junghiana come cura dell'ansia e dell'angoscia.

    00
    Leggi tutto
    14.07202414 Luglio 2024

    Massimo Recalcati. Vorrei salvarci da ogni malinconia

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi, Psiche

    L'immagine delle corone preparate dal padre fiorista e la precoce coscienza della morte la scoperta di Freud e Sartre. E l'idea di Lacan “che non possiamo liberarci dal passato, ma riscriverlo sì”.

    00
    Leggi tutto
    17.05202417 Maggio 2024

    Salvatore Settis Cerco nell’oggi lo sguardo degli antichi

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Archeologia, Cultura, Intervista, Personaggi

    L'infanzia in Calabria, dove il nonno lo portava per le campagne in cerca di tracce della Magna Grecia. Poi la Normale e la carriera, i maestri da Frugoni a Fraenkel e gli amici, da Tabucchi a Calvino. Memorie di un archeologo

    00
    Leggi tutto
    06.0420246 Aprile 2024

    Lina Bolzoni Difendo la parola dal tradimento delle immagini

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

    Un'infanzia in campagna, poi la Normale di Pisa. E una vita di studio (con una parentesi nel Pci) alla ricerca del nesso tra scrittura e arte. Scoprendo che non c'è differenza tra una predica del ‘300 e un post sui social. O quasi

    00
    Leggi tutto
    16.03202416 Marzo 2024

    Lidia Ravera. Mi sono liberata di Rocco e Antonia

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

    Quasi mezzo secolo fa scrisse con Marco Lombardo Radice il romanzo cult “Porci con le ali”. Un successo clamoroso che, confessa, non è riuscita a gestire come avrebbe voluto

    00
    Leggi tutto
    02.0320242 Marzo 2024

    Massimo Cacciari. La classe operaia non è in paradiso

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Politica

    Le riunioni di Quaderni Rossi quando era poco più che un ragazzo. La vicinanza ad Alberto Asor Rosa e a Mario Tronti, la rottura con Toni Negri sul ruolo del PCI. Il filosofo riflette sul dibattito a sinistra nei ‘60 e nei ‘70. E sulle ragioni di un tramonto

    00
    Leggi tutto
    21.01202421 Gennaio 2024

    Gemma Boeri. Io, ultima cuoca delle Langhe

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Intervista, Personaggi

    Per sedersi nella sua osteria serve prenotare sei mesi prima ma lei non può essere chiamata chef; le importa solo fare al meglio i piatti della tradizione. Perché cucinare e la sua vocazione, e la fa sentire parte della sua terra

    10
    Leggi tutto
    14.01202414 Gennaio 2024

    Vittorio Lingiardi. Sono un analista non un guru

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi, Psiche

    Gli studi alla facoltà di medicina, la giovinezza in una famiglia borghese, il dolore giovanile per la perdita della madre e la scoperta di Jung. Confessioni di uno psicoterapeuta che ama il cinema e la poesia

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 8

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy