• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: gnoli - pagina 1

Home / Antonio Gnoli

Antonio Gnoli

giornalista della pagina culturale del quotidiano “la Repubblica” e saggista



    29.03202529 Marzo 2025

    Maurizio Bettini Vaghe stelle degli antichi non ci scaldano più

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

    La poesia di Heine e Keats che quand'era ragazzo lo avvicinò alla classicità. La scrittura come piacere. E poi lo sguardo antropologico sul mondo dei greci e dei romani: con l'istinto per gesti, sintomi, nuclei culturali che oggi ci sono estranei

    00
    Leggi tutto
    17.01202517 Gennaio 2025

    Gianfranco Ravasi. Folgorato da Paolo che ha cambiato il Cristianesimo

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi, Religione

    Cardinale da qualche anno in pensione, ha “sfiorato” il papato: “Ma davvero non ci ho mai pensato”. Ha dedicato un saggio all'apostolo che Gramsci definiva il “Lenin” della religione. Partendo da Pasolini

    00
    Leggi tutto
    12.01202512 Gennaio 2025

    Aldo Tortorella. Io, il partito e la solitudine di Berlinguer

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Personaggi, Sinistra, Società

    Arrivato alla soglia del secolo, il filosofo che fu responsabile culturale del Pci Ricorda gli studi con Banfi, la Resistenza, gli abbagli di Togliatti, i fatti di Budapest, la decisione dura di non lasciare i compagni. E l'eterodossia del leader sardo

    10
    Leggi tutto
    21.12202421 Dicembre 2024

    Franco Cardini. Sono di destra perché eretico fra gli eretici

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi, Storia

    L'infanzia nel quartiere più “rosso” di Firenze. Poi, in gioventù, lo shock dei fatti di Budapest, la militanza nell'Msi, gli studi con Cantimori e Sestan. Oggi continua a rifiutare la modernità e dice: “La Storia avrà anche un fine, ma è inconoscibile”

    00
    Leggi tutto
    08.1220248 Dicembre 2024

    Luigi Manconi. Il mio spazio fatto di rumori e memoria

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

    Sociologo, politico fondatore di Lotta Continua e critico musicale. Poi, un giorno, ha perso completamente la vista e si è rifugiato nella scrittura: mi manca tanto non poter riconoscere l'evoluzione dei volti dei miei figli

    00
    Leggi tutto
    22.11202422 Novembre 2024

    Giampiero Mughini. Sono irascibile ma amo la pietas non la condanna

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

    L'infanzia durante la guerra e il padre fascista. La militanza a sinistra, la scrittura per i giornali e i tanti libri pubblicati, poi le presenze nei talk show e nei reality, che non rinnega.

    00
    Leggi tutto
    27.10202427 Ottobre 2024

    Per fortuna Nuto non vede questa politica

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

    Marco Revelli. La lezione della Resistenza in famiglia, Bobbio e la Torino operaia, la differenza che “continua a esserci” tra destra e sinistra. Memorie e disincanto di un uomo rimasto “senza idee collettive con cui sono cresciuto”

    00
    Leggi tutto
    28.09202428 Settembre 2024

    Massimo Ammaniti. Gli adolescenti il mio mondo imperscrutabile

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi, Psiche

    Il disagio e i paradossi di un'età difficile, lo shock del primo incarico in un ospedale psichiatrico per bambini definiti “irrecuperabili”, l'incontro con Stern e Basaglia.

    00
    Leggi tutto
    14.09202414 Settembre 2024

    Edoardo Camurri Cerco solo di rinascere con dolcezza

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

    L'infanzia tra Torino e i boschi delle Langhe dove si rifugiava per leggere. Un nonno che lo ha introdotto a Weil e Pascal. Poi la fuga a Roma e la televisione. Ora, con un piccolo libro scritto in molti anni, l'apertura da altre dimensioni della vita

    00
    Leggi tutto
    06.0920246 Settembre 2024

    Ermanno Paccagnini. Nella vita la Provvidenza non basta

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

    Un'infanzia lombarda, una vita di critica letteraria e passione per la musica rock. Ha studiato le origini del poliziesco italiano e la genesi dei Promessi Sposi. Ma più che l'intervento di Dio ciò che gli importa è la responsabilità di opporsi al Male

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 8

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy