• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Giudice - pagina 1

Home / Franco Giudice

Franco Giudice

Franco Giudice insegna Storia della scienza all’Università di Bergamo ed è managing editor di «Galilæana. Journal of Galilean Studies». È autore di diversi studi sulla cultura scientifica dell’età moderna, tra cui Luce e visione. Thomas Hobbes e la scienza dell’ottica (1999). Ha curato inoltre un’antologia dei lavori di ottica di Isaac Newton (2006).



    22.02202522 Febbraio 2025

    Quando Galileo leggeva Tolomeo

    Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza, Storia

    Storia della scienza. In un saggio ricco di spunti, Ivan Malara indaga sull’interpretazione che Galileo dava all’«Almagesto» e quanto abbia influenzato il passaggio al copernicanesimo

    00
    Leggi tutto
    15.11202415 Novembre 2024

    Quando il filosofo è più di uno slogan

    Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

    Cartesio. La sua frase più celebre, «cogito ergo sum», estrapolata dal contesto ne ha banalizzato il pensiero. Steven Nadler ha realizzato un profilo che intreccia la produzione alla biografia, gettando nuova luce anche sulla sua sfera privata

    00
    Leggi tutto
    07.0920247 Settembre 2024

    Così Newton ci spiegò ciò che accade in terra e in cielo

    Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Saggio

    Genesi e gestazione del capolavoro di Isaac Newton, i «Principia», libro che rivoluzionò la scienza e il nostro modo di capire il cosmo. Senza dimenticare la teologia. Il nuovo libro di Franco Giudice

    00
    Leggi tutto
    27.07202427 Luglio 2024

    Come «distruggere» la filosofia Blaise Pascal

    Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Religione, Saggio

    Tradotto dalla Morcelliana il volume di Vincent Garraud che propone una tesi: il suo vero obiettivo era un’apologetica della religione basata sulla verità del cristianesimo

    00
    Leggi tutto
    25.05202425 Maggio 2024

    In cerca degli alieni già dal XVII secolo

    Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Scienza, Storia

    Vite extraterrestri. Sulla base della concezione copernicana, il filosofo e astronomo olandese Christiaan Huygens sostenne che i pianeti del Sistema solare fossero abitati. Il suo testo riedito

    00
    Leggi tutto
    14.01202414 Gennaio 2024

    Tornare a scuola di metodo scientifico

    Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Scienza

    Galileo Galilei. Abbandonò il latino per il volgare perché capiva che la conoscenza deve essere divulgata. Ma una campagna di alfabetizzazione serve anche oggi: si usa la tecnologia dubitando della scienza. Il pamphlet di Massimo Bucciantini

    00
    Leggi tutto
    28.10202328 Ottobre 2023

    Il Discorso sul Metodo di Galileo

    Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

    Classici. «Il Saggiatore», ora in una nuova edizione, era un modo del tutto inedito di guardare le cose: era il manifesto di un nuovo modo di pensare

    00
    Leggi tutto
    16.03201916 Marzo 2019

    Alla ricerca della pietra filosofale

    Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Isaac Newton. Arriva ora una nuova, documentatissima e convincente interpretazione delle ricerche alchemiche di quello che viene considerato, a seconda dei punti di vista, il primo degli scienziati o l’ultimo dei maghi

    00
    Leggi tutto
    01.0220191 Febbraio 2019

    Alla ricerca della vera felicità

    Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    L’Etica di Baruch Spinoza. Steven Nadler accompagna anche il lettore inesperto in un tour dentro un’opera ambiziosa, originale e difficile alla ricerca di un senso alle dottrine esposte

    00
    Leggi tutto
    07.0720187 Luglio 2018

    Incroci di civiltà. Repubblica culturale arabo-europea

    Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Tra il Cinquecento e il Settecento i musulmani furono una presenza costante nel Vecchio continente. Tra loro figuravano raffinati intellettuali che, con grande rigore, operarono per avvicinare l’Europa ai capolavori della letteratura araba

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy