• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: giorello - pagina 1

Home / Giulio Giorello

Giulio Giorello

è nato a Milano nel 1945 e si è laureato in Filosofia nel 1968 e in Matematica nel 1971. Ha insegnato in facoltà di Ingegneria (Pavia), Lettere e filosofia (Milano), Scienze (Catania). Attualmente è titolare della cattedra di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Dalle prime ricerche in filosofia e storia della matematica, i suoi interessi si sono ampliati verso le tematiche del cambiamento scientifico e delle relazioni tra scienza, etica e politica. Collabora con il Corriere della Sera.



    01.0620191 Giugno 2019

    Il cosmo in un racconto

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Un puntino e poi l’universo: Guido Tonelli esplora gli enigmi delle origini Scienza

    00
    Leggi tutto
    20.12201820 Dicembre 2018

    Ricominciamo da zero (*)

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

    (*) Cioè proprio da nessuno. È la risposta di David Benatar alla domanda che oggi circola in molti ambienti culturali: «Quante persone dovrebbero esserci al mondo?». Ma questa volta non è una questione di salvaguardia dell'ambiente da una specie molto invasiva, è proprio che «nascere è molto peggio che non nascere»

    00
    Leggi tutto
    18.10201818 Ottobre 2018

    Contestando s’impara

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

    Istituzioni e teorie devono essere esposte alla critica Sono i dissidenti che fanno progredire la conoscenza  Sollevare dubbi su autorità e tradizioni è un esercizio fecondo, mentre l’errore più grave è pensare di imporre le proprie idee quando i fatti le smentiscono

    00
    Leggi tutto
    28.07201828 Luglio 2018

    Sapienza antica

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

    Sul piano conoscitivo la concezione ciclica degli autori classici è molto più valida rispetto all’idea del progresso lineare

    00
    Leggi tutto
    30.06201830 Giugno 2018

    Disprezzare l’autorità senza credere alla libertà

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Libertà

    Un’antologia di testi di George Orwell sembra parlare profeticamente dell’era della rete

    00
    Leggi tutto
    01.0620181 Giugno 2018

    Ci rivediamo tra cent’anni

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scenari, Scienza

    I viaggi nel tempo affascinano da secoli l’immaginazione umana suggerendo percorsi circolari attraverso la curvatura dello spazio-tempo

    10
    Leggi tutto
    31.03201831 Marzo 2018

    Una grande avventura dell’intelletto umano

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Scienza

    La misteriosa potenza della matematica Un esercizio di libertà per capire l’universo

    00
    Leggi tutto
    02.0220182 Febbraio 2018

    Umano, troppo umano era l’asino di Giordano Bruno

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Storia

    L’universo, l’infinito e la conoscenza del pensatore nel saggio di Nuccio Ordine (La nave di Teseo)

    00
    Leggi tutto
    27.01201827 Gennaio 2018

    Le origini delle origini

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    L’atto creativo di Dio e il posto dell’uomo nel mondo, il ruolo della donna(subalterno? Non necessariamente, anzi...) e l’interpretazione delle Scritture: tutto parte da Adamo ed Eva

    00
    Leggi tutto
    24.08201724 Agosto 2017

    Genetica e astrofisica sono il nuovo romanzo

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Fu Galileo a parlare di Grande libro del Mondo. Fu Darwin,salpato sul brigantino Beagle con la certezza che le specie animali e vegetali fossero immutabili, a convincersi del contrario eaimmaginare una «narrazione» evolutiva. Furono Gregor Mendel e Paul Dirac ad aprire la strada a nuovistudi per raccontare i segreti della natura e quelli dell’uomo.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 7

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 23
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Come sabbia nel deserto

    L’ amicizia pericolosa di Honoré De Balzac

    La gabbia borghese fa ancora prigioniere

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy