• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: galimberti - pagina 3

Home / Umberto Galimberti

Umberto Galimberti

Umberto Galimberti è uno fra i più affermati filosofi italiani, nato a Monza nel 1942, è titolare della cattedra di Filosofia della storia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Firma fra le più autorevoli de La Repubblica, è autore di libri di grande successo tradotti in svariate lingue, fra cui Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica (1999) ed il recente L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani (2007). Altre sue importanti opere sono Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1979), Il corpo (1983), La terra senza il male. Jung dall’inconscio al simbolo (1984) e Gli equivoci dell’anima (1987).



    04.0620134 Giugno 2013

    Perché ad alcuni potere e denaro non bastano mai?

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo Sum

    Che cosa spinge i politici, e non solo loro, a non separarsi mai dal potere? E che cosa porta i superricchi ad accumulare denaro senza limite, a volte a qualunque costo?

    00
    Leggi tutto
    16.05201316 Maggio 2013

    Li chiamiamo rimpianti ma le scelte sbagliate sono la nostra vera vita

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo Sum

    Solo chi non conosce se stesso e la propria identità pensa di non aver sfruttato le occasioni del passato

    00
    Leggi tutto
    10.04201310 Aprile 2013

    Tutte le metafore di un malessere molto più profondo

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo Sum

    Perché la letteratura che intreccia sentimenti e sofferenza non è all’altezza della vera infelicità giovanile

    00
    Leggi tutto
    25.02201325 Febbraio 2013

    Se il Paradiso è in questa terra

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo Sum

    Le riflessioni sulla preghiera della teologa Adriana Zarri

    00
    Leggi tutto
    25.02201325 Febbraio 2013

    Gli uccelli di Hitchcock

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo Sum

    L’angoscia primordiale dell’imprevedibile

    00
    Leggi tutto
    03.0220133 Febbraio 2013

    La legge della famiglia e la legge di tutti

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo Sum

    “Chi è corretto nei rapporti familiari, sarà giusto anche verso la città (Antigone, vv. 661-662)

    00
    Leggi tutto
    28.01201328 Gennaio 2013

    Mi manda la cosca

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo Sum

    C’è più mafia al Sud o al Nord? Domanda sbagliata: c’è in tutti i posti in cui la famiglia conta più del merito

    00
    Leggi tutto
    08.0120138 Gennaio 2013

    Il tabù di Eros, dio bello e invisibile

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo Sum

    Perché nel mito alla fanciulla-Anima è vietato vedere il suo amante

    00
    Leggi tutto
    08.1020128 Ottobre 2012

    Dalle pratiche d’ufficio a quelle orientali

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo Sum

    L’uso “strumentale” della filosofia e della religione orientale

    00
    Leggi tutto
    22.11201122 Novembre 2011

    Dall’analisi di Jung ai miti greci, addio al poeta dell’anima

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo Sum

    James Hillman aveva allargato l´orizzonte della psicoanalisi convinto che oggi il malessere individuale affondi nella società

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 7

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy