Lo diceva Gandhi, che non considerava la rinuncia il segno di una sconfitta. Ma ne riconosceva la forza. Come un gesto libero e responsabile
Archivio articoli per autore, di: Galdo - pagina 2
Perché fa bene guardare le stelle
Una bussola che ci fa sentire parti dell’universo. Una fuga dal caos e dallo stress, ma anche la luce che aiuta a vincere l’indifferenza. E ci consegna le domande che restano, quelle di senso
L’ospitalità è un piacere prima di un dovere
Per i greci era sacra. Per i romani significava accogliere altre culture. E oggi l'abbiamo ridotta a una questione di etichetta
Sostenibilità: non esiste se non riduce le diseguaglianze
E invece sta avvenendo il contrario. Si è creata persino la classe dei consumatori verdi, quelli che si possono permettere gli acquisti green
Procrastinare: la vita si spreca con i rinvii
Uno spreco di occasioni, di tempo e di opportunità. Che spesso nasconde la fuga dalla realtà
Pietas: la modernità di un antico sentimento
Rispetto e attenzione per gli altri. E per la Natura. Attenzione per i più deboli, e filosofia sociale. Di pietas abbiamo tutti bisogno
Discrezione significa rispettare gli altri
Scriveva Proust: "La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza". E se scompari, sono gli altri a cercarti. Discrezione è anche tacere quando è necessario. Non sgomitare. Essere più che apparire
Crisi del maschio: così gli uomini sono sempre più soli
Il maschio ha perso la sua interiorità. Non trasmette più valori. Ed è più solo rispetto alle donne, alla famiglia e persino agli amici
Perché il Suv è un acquisto sbagliato
Un’auto costosa, inquinante e sicura solo per il conducente, ma non per gli altri. Un’auto del tutto inutile, almeno in Italia
Fretta: la malattia che abbiamo trasmesso ai figli
L'abuso della tecnologia non basta a spiegare il fenomeno. C'è anche la nostra pigrizia, il nostro stile di vita imprigionato in un eterno presente