La prima versione italiana integrale dei «Quaderni di Mosca» di Osip Mandel’štam è la riprova di uno slancio creativo e di una visione della storia ambiziosissimi.
Archivio articoli per autore, di: Galaverni - pagina 3
Oltre i racconti di Carver c’è Carver
L’autore americano deve alle proprie storie brevi la sua fama globale. Tuttavia, era con i versi che aveva esordito, e continuò a praticare in parallelo le due forme di scrittura. Ecco riunita è tradotta la sua opera Omnia
Stagioni diverse ma lo stesso paesaggio
Philippe Jaccottet L’autore svizzero di lingua francese è stato fedele a una vocazione che l’ha accompagnato lungo tutta la sua opera,manifestandosi in versi e in prosa. Lo dimostrano due testi nati a mezzo secolo di distanza l’uno dall’altro
Toh, un misantropo socievole
Escono due titoli del tedesco Durs Grunbein: nato nella Germania comunista, contempla la storia e la natura come luoghi di rovine e mette insieme i pezzi di un'identità (anche europea) che si è dispersa
L’autore non è che una folla di voci
Il portoghese Fernando Pessoa si è moltiplicato in più scrittori con personalità autonoma e stile definito, dando base teorica alla sua visione. Una raccolta quasi completa dei versi editi in vita e un testo in prosa lo testimoniano
L’arte di accompagnare la medusa sulla terra
Marion Poschmann affronta in un modo tutto suo un tema plurisecolare come il rapporto con il paesaggio, ovvero la dialettica tra reale e immaginario, memoria e attualità, dimensione esterna e interna. Ma nei suoi versi non è la filosofìa a prevalere
Il pianto di Caproni, fedele a Lorca
Un'antologia raccoglie le traduzioni dallo spagnolo del poeta livornese, selezionate da un grande progetto che non ha mai visto la luce. Si nota un atteggiamento di estrema modestia che evita ogni astratta tensione al sublime
Monologo a due tra il poeta e il mare
Giuseppe Conte presenta una raccolta che è un viaggio dal mar Ligure (proprio e di Montale) fino a Omero e Odisseo. Anche se «non c’è un’Itaca nella mia vita. Non c’è un’isola a cui ritornare»
Montale alla guerra armato di canzoniere
L’edizione commentata della terza raccolta del premio Nobel permette di(ri)fare i conti con il testo che chiude una lunga parabola della nostra letteratura. Incluse la Shoah e il gulag, date e luoghi
Ecco la poesia che cuce le ferite E porta al Nobel
Non c’è un canone degli autori di versi premiati, al massimo una sensibilità comune