• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Galaverni - pagina 3

Home / Roberto Galaverni

Roberto Galaverni

Roberto Galaverni, critico letterario. Scrive di letteratura contemporanea su riviste e quotidiani, con particolare riguardo alla poesia e alla narrativa del secondo Novecento. È collaboratore di «Nuovi Argomenti», di «Alias-il manifesto» e dei programmi di Radiotre Rai.



    17.07202117 Luglio 2021

    Sulle steppe il soffio di Dante

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

    La prima versione italiana integrale dei «Quaderni di Mosca» di Osip Mandel’štam è la riprova di uno slancio creativo e di una visione della storia ambiziosissimi.

    00
    Leggi tutto
    03.0720213 Luglio 2021

    Oltre i racconti di Carver c’è Carver

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

    L’autore americano deve alle proprie storie brevi la sua fama globale. Tuttavia, era con i versi che aveva esordito, e continuò a praticare in parallelo le due forme di scrittura. Ecco riunita è tradotta la sua opera Omnia

    00
    Leggi tutto
    22.05202122 Maggio 2021

    Stagioni diverse ma lo stesso paesaggio

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

    Philippe Jaccottet L’autore svizzero di lingua francese è stato fedele a una vocazione che l’ha accompagnato lungo tutta la sua opera,manifestandosi in versi e in prosa. Lo dimostrano due testi nati a mezzo secolo di distanza l’uno dall’altro

    00
    Leggi tutto
    13.03202113 Marzo 2021

    Toh, un misantropo socievole

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

    Escono due titoli del tedesco Durs Grunbein: nato nella Germania comunista, contempla la storia e la natura come luoghi di rovine e mette insieme i pezzi di un'identità (anche europea) che si è dispersa

    00
    Leggi tutto
    09.0120219 Gennaio 2021

    L’autore non è che una folla di voci

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il portoghese Fernando Pessoa si è moltiplicato in più scrittori con personalità autonoma e stile definito, dando base teorica alla sua visione. Una raccolta quasi completa dei versi editi in vita e un testo in prosa lo testimoniano

    00
    Leggi tutto
    15.08202015 Agosto 2020

    L’arte di accompagnare la medusa sulla terra

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

    Marion Poschmann affronta in un modo tutto suo un tema plurisecolare come il rapporto con il paesaggio, ovvero la dialettica tra reale e immaginario, memoria e attualità, dimensione esterna e interna. Ma nei suoi versi non è la filosofìa a prevalere

    00
    Leggi tutto
    01.0820201 Agosto 2020

    Il pianto di Caproni, fedele a Lorca

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia

    Un'antologia raccoglie le traduzioni dallo spagnolo del poeta livornese, selezionate da un grande progetto che non ha mai visto la luce. Si nota un atteggiamento di estrema modestia che evita ogni astratta tensione al sublime

    00
    Leggi tutto
    07.1220197 Dicembre 2019

    Monologo a due tra il poeta e il mare

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Giuseppe Conte presenta una raccolta che è un viaggio dal mar Ligure (proprio e di Montale) fino a Omero e Odisseo. Anche se «non c’è un’Itaca nella mia vita. Non c’è un’isola a cui ritornare»

    00
    Leggi tutto
    18.10201918 Ottobre 2019

    Montale alla guerra armato di canzoniere

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    L’edizione commentata della terza raccolta del premio Nobel permette di(ri)fare i conti con il testo che chiude una lunga parabola della nostra letteratura. Incluse la Shoah e il gulag, date e luoghi

    00
    Leggi tutto
    14.09201914 Settembre 2019

    Ecco la poesia che cuce le ferite E porta al Nobel

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Non c’è un canone degli autori di versi premiati, al massimo una sensibilità comune

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy