• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Franco - pagina 2

Home / Massimo Franco

Massimo Franco

Massimo Franco (Roma, 6 novembre 1954) è un giornalista e scrittore italiano. Notista, commentatore e inviato politico del Corriere Della Sera, in precedenza ha lavorato come editorialista di Avvenire e inviato de Il Giorno e poi di Panorama. Saggista di fama, è membro dell'International Institute for Strategic Studies di Londra (IISS). Collabora alla trasmissione Otto e Mezzo su LA7. Suoi articoli e analisi sono apparsi sulla rivista di geopolitica Limes, sulla rivista francese Études, sul bimestrale dell'IISS Survival sul quotidiano Los Angeles Times.. Fra i suoi libri ricordiamo: Lobby, il Parlamento invisibile (1988), Hammamet (1995, nuova ed. 2000), Il re della Repubblica (1997), I voti del cielo (2000), Polvere di spie. Intelligence, misteri ed errori nella caccia a Bin Laden (2002) e, da Mondadori, Andreotti visto da vicino (1989), Tutti a casa. Il crepuscolo di mamma Dc (1993), Imperi paralleli. Vaticano e Stati Uniti, due secoli di alleanza e conflitto (2005 edito negli Stati Uniti da Doubleday - Random House nel 2009) e Andreotti. La vita di un uomo politico, la storia di un'epoca (2008).



    23.12202226 Gennaio 2023

    Papa Pacelli I silenzi di un gigante

    Di Massimo FrancoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Storia

    Monsignor Sergio Pagano ha curato i fogli di udienza con gli appunti che Giovanni Battista Montini (il futuro Paolo VI) prendeva negli incontri con il Pontefice. «Pio XII fu un uomo titanico, che si spese fino all’ ultimo al servizio della Chiesa. Sulla Shoah tacque ma aiutò gli ebrei perseguitati»

    00
    Leggi tutto
    29.07202229 Luglio 2022

    Dimissioni del Papa? No

    Di Massimo FrancoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Intervista, Società

    La Chiesa non è un’Ong

    00
    Leggi tutto
    07.0820217 Agosto 2021

    Pechino e Vaticano Le paure di Taiwan

    Di Massimo FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cina, Geopolitica, Religione, Società

    Un fragile gioco di equilibri che attraversa anche il mondo cattolico

    00
    Leggi tutto
    06.0620216 Giugno 2021

    Il debito populista

    Di Massimo FrancoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Intervista, Scenari

    Sono le riforme il motore della crescita, non i soldi europei

    00
    Leggi tutto
    21.11202021 Novembre 2020

    Il pontificato post-occidentale

    Di Massimo FrancoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Religione

    L’apertura all’islam sunnita, il raffreddamento con il mondo ortodosso russo, il dialogo con la Cina: la georeligione di Bergoglio

    00
    Leggi tutto
    09.0220209 Febbraio 2020

    Così finisce l’era dei «due Papi»

    Di Massimo FrancoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Religione, Società

    Il caso del libro, Gänswein congedato e ridimensionato. Le voci sull'irritazione di Bergoglio e i nuovi scenari. La frase di Parolin «Il Papa è uno solo perché il Papa è colui che ha l'autorità Questo è molto chiaro»

    00
    Leggi tutto
    26.05201926 Maggio 2019

    I due timori della Chiesa

    Di Massimo FrancoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Religione, Società

    Chiesa divisa e preoccupata Per il Vaticano Lega favorita dalla debolezza delle altre voci

    00
    Leggi tutto
    13.04201913 Aprile 2019

    Il testo di Ratzinger sulla pedofilia ha messo in crisi l’equilibrio nella Chiesa

    Di Massimo FrancoIn Cogito Ergo SumTags Religione, Scenari, Società

    Le due fazioni - il «cerchio magico di Santa Marta» e i nostalgici irriducibili di Ratzinger - usano gli «appunti» pubblicati dal pontefice emerito per colpirsi, in una logica da resa dei conti

    00
    Leggi tutto
    04.0220174 Febbraio 2017

    I dubbi della Chiesa sulla dottrina Usa

    Di Massimo FrancoIn Cogito Ergo SumTags America, Internazionale, Politica, Religione, Società

    Il doppio volto dell'America che disorienta il Vaticano

    00
    Leggi tutto
    12.11201612 Novembre 2016

    Quei cardinali che tifano per Donald

    Di Massimo FrancoIn Cogito Ergo SumTags America, Religione, Società

    Il voto cattolico in America

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il prezzo della nostalgia

    Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

    Se l’America non è più il centro del mondo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy