Rispettato da tutti per onestà e coerenza, rifiutò di condurre il Pci nel socialismo europeo
Archivio articoli per autore, di: franchi - pagina 1
La libertà non ha colore e non va strumentalizzata
L’attacco alla Cgil è stato l’attacco al ruolo del sindacato e all’ambizione di far pesare nella definizione stessa dell’interesse generale il punto di vista dei lavoratori
Le domande delle sardine (che non hanno risposte)
Il movimento è animato dai figli (colti) dei ceti medi urbani, in passato vera forza propulsiva del centrosinistra. Che invece ha divorziato dalle periferie
Una identità non negoziabile per re-inventare la sinistra
Con il chiacchiericcio politicante, anche se rumoroso, di questi tempi non si va da nessuna parte.
Fine del duello destra-sinistra, ora lo scontro è fra populismi
Addio ai partiti. Con il crollo del Muro di Berlino non è caduto solo il comunismo ma è entrata in crisi anche la socialdemocrazia
Il vuoto della sinistra italiana? La lista Tsipras non lo riempirà
Il disagio della sinistra è come quello di un popolo senza terra
Porta Pia e il senso del ridicolo
Può essere? A prima vista almeno no, non può capitare che il generale dei Granatieri Antonio Torre, commemorando il 138˚anniversario della Breccia di Porta Pia, taccia sui 49 caduti italiani. E che lo stesso generale legga invece uno ad uno i nomi dei 19 caduti papalini. Però è successo.