• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: franchi - pagina 1

Home / Paolo Franchi

Paolo Franchi

Paolo Franchi è un giornalista e commentatore politico italiano.
La sua carriera giornalistica comincia alla metà degli anni settanta, quando approda nella redazione di Rinascita, rivista del Partito Comunista Italiano. Più tardi ha lavorato a Paese Sera e a Panorama. Nel 1986 arriva al Corriere della Sera, dove rimane per vent'anni, prima come inviato, poi come capo dei servizi politici, quindi capo dell'ufficio romano e, infine, come editorialista.



    21.01202221 Gennaio 2022

    Enrico Berlinguer erede di Togliatti a caccia di chimere

    Di Paolo FranchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Politica, Storia

    Rispettato da tutti per onestà e coerenza, rifiutò di condurre il Pci nel socialismo europeo

    00
    Leggi tutto
    23.10202123 Ottobre 2021

    La libertà non ha colore e non va strumentalizzata

    Di Paolo FranchiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Libertà, Società

    L’attacco alla Cgil è stato l’attacco al ruolo del sindacato e all’ambizione di far pesare nella definizione stessa dell’interesse generale il punto di vista dei lavoratori

    00
    Leggi tutto
    21.12201921 Dicembre 2019

    Le domande delle sardine (che non hanno risposte)

    Di Paolo FranchiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Il movimento è animato dai figli (colti) dei ceti medi urbani, in passato vera forza propulsiva del centrosinistra. Che invece ha divorziato dalle periferie

    10
    Leggi tutto
    23.09201723 Settembre 2017

    Una identità non negoziabile per re-inventare la sinistra

    Di Paolo FranchiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Con il chiacchiericcio politicante, anche se rumoroso, di questi tempi non si va da nessuna parte.

    00
    Leggi tutto
    31.10201531 Ottobre 2015

    Fine del duello destra-sinistra, ora lo scontro è fra populismi

    Di Paolo FranchiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Addio ai partiti. Con il crollo del Muro di Berlino non è caduto solo il comunismo ma è entrata in crisi anche la socialdemocrazia

    00
    Leggi tutto
    13.03201413 Marzo 2014

    Il vuoto della sinistra italiana? La lista Tsipras non lo riempirà

    Di Paolo FranchiIn Cogito Ergo Sum

    Il disagio della sinistra è come quello di un popolo senza terra

    00
    Leggi tutto
    25.09200814 Dicembre 2015

    Porta Pia e il senso del ridicolo

    Di Paolo FranchiIn Cogito Ergo SumTags Clericalismo, Costume, Società

    Può essere? A prima vista almeno no, non può capitare che il generale dei Granatieri Antonio Torre, commemorando il 138˚anniversario della Breccia di Porta Pia, taccia sui 49 caduti italiani. E che lo stesso generale legga invece uno ad uno i nomi dei 19 caduti papalini. Però è successo.

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

    Tutta la poesia dell’essere figli

    La pace possibile nell’età della guerra ibrida

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy