• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: fofi - pagina 1

Home / Goffredo Fofi

Goffredo Fofi

Goffredo Fofi è un critico letterario, critico teatrale e critico cinematografico italiano.
Nel 1955, a diciotto anni, avendo conosciuto le imprese di Danilo Dolci a Partinico, le sue battaglie a fianco dei disoccupati, gli scioperi alla rovescia, l’antimafia fatta di un pacifismo gandhiano ancora sconosciuto in Italia, si lascia alle spalle Gubbio, per approdare tra i campi arsi di una Sicilia arcaica e poverissima. Goffredo Fofi è uno scrittore libero, un maestro senza cattedra, da sempre senza salario e senza pensione. Sintomatica la motivazione con cui i carabinieri nel 1956 gli consegnarono il foglio di via dalla Sicilia con l’accusa «di aver insegnato senza percepire stipendio». Il suo obiettivo è stato sempre quello di costruire una rete per far fronte alla cultura del consumismo e della omologazione. Saggista, critico teatrale e cinematografico, disincantato osservatore politico, è una delle personalità più attive e combattive della cultura italiana. Il suo impegno, incentrato soprattutto sul rapporto tra la realtà sociale e la sua rappresentazione nelle arti, ha favorito la nascita di riviste storiche come i Quaderni Piacentini, La Terra vista dalla Luna, Ombre rosse, Linea d'ombra. Ha scritto una grande quantità di interventi e articoli su vari giornali e riviste. Oggi dirige la rivista Lo straniero e fa il consulente editoriale. Ha scritto per Panorama e scrive per Internazionale, Film TV e L'Espresso.



    17.05202517 Maggio 2025

    Carlo Levi non ha mai ostentato la sua grandezza

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Una gentilezza non recitata e un grande amore per l’umanità

    00
    Leggi tutto
    19.04202519 Aprile 2025

    Franca Valeri ha fatto benissimo tutto

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

    E in tutte le cose che ha fatto – tra cinema, teatro, tv, editoria – ha messo il suo immenso talento e uno sguardo arguto.

    00
    Leggi tutto
    01.0320251 Marzo 2025

    Breve vita e triste morte di René Crevel, surrealista inquieto

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Omosessuale, surrealista inquieto e originale, René Crevel con la sua storia racconta un periodo tra i più terribili del Novecento.

    00
    Leggi tutto
    22.02202522 Febbraio 2025

    Preti impegnati: padre Turoldo e padre De Piaz

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cattolici, Cultura, Personaggi

    La tradizione cattolica italiana è fatta di esperienze diverse e originali, che hanno contribuito al progredire morale e politico del Paese. Padre Turoldo e padre De Piaz (ma anche padre Balducci e altri) ne sono un meritevole esempio.

    00
    Leggi tutto
    22.02202522 Febbraio 2025

    Cent’anni di Newman, spaccone, perdente, volto del secolo

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

    Grandi attori

    00
    Leggi tutto
    01.0220251 Febbraio 2025

    Piergiorgio Bellocchio, nemico dei salotti e del conformismo

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intellettuali, Personaggi

    Fondatore, con Grazia Cherchi, dei «Quaderni piacentini», Piergiorgio Bellocchio è stato un grande intellettuale e critico. La sua profondità di sguardo e chiarezza di scrittura lo rendono ancora oggi un punto di riferimento.

    00
    Leggi tutto
    11.01202511 Gennaio 2025

    Il romanticismo inattuale di Sergio Leone

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

    Il regista, che fu comparsa in «Ladri di biciclette» nel 1948, debuttò per sostituire Mario Bonnard, mancato durante la lavorazione di «Hanno rubato un tram». Poi vennero gli spaghetti-western immortali, i premi e la notorietà

    00
    Leggi tutto
    04.0120254 Gennaio 2025

    Stefano Benni e l’arte di far ridere senza livore

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Stefano Benni ha scritto versi, racconti, romanzi, pezzi satirici. Non gli sono mai mancati senso dell’umorismo, intelligenza e partecipazione per le miserie umane.

    00
    Leggi tutto
    07.1220247 Dicembre 2024

    Ingrato genio di teatro e cinema

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

    Vittorio De Sica. A Bologna la Cineteca dedica una mostra all’attore e regista di cui il 13 novembre ricorrono 50 anni dalla scomparsa. Il suo capolavoro fu «Ladri di bicicletta», ma era bravo anche a recitare e a interpretare canzoni

    00
    Leggi tutto
    15.11202415 Novembre 2024

    I vegetariani e l’anticomunismo alla coreana

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    La scrittrice coronata quest’anno dal Nobel è coreana, di un paese che non ha mai avuto prima un Nobel, ed è brava, anzi è molto brava e il Nobel lo ha meritato. Dopo il primo tradotto, “La vegetariana”, arriva per Adelphi “Non dico addio”.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 16

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy