• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: firpo - pagina 1

Home / Massimo Firpo

Massimo Firpo

Massimo Firpo (Torino, 11 agosto 1946) è uno storico italiano. Insegna Storia moderna all'Università di Torino e alla Scuola Normale Superiore di Pisa.



    08.0320248 Marzo 2024

    Missione segreta: fare l’Italia

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Storia

    Il saggio di Luca Addante racconta la Carboneria, la Filadelfia e le altre organizzazioni clandestine nel nostro Risorgimento

    00
    Leggi tutto
    21.10202321 Ottobre 2023

    Il Rinascimento secondo Vittoria

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Carteggio, Cultura, Recensione, Storia

    Nel carteggio della Colonna, marchesa di Pescara, emerge l'affresco di un'epoca al tramonto. Tra guerre, congiure, poesia e fermenti religiosi

    00
    Leggi tutto
    05.0820235 Agosto 2023

    Quel rapimento assai poco mistico

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Religione

    Il recente film di Marco Bellocchio sul caso Mortara fa riflettere su un tema che non si comprenderebbe senza tener conto dell'antica tradizione antiebraica della Chiesa. Ora mutata, certo, ma in passato ben radicata

    00
    Leggi tutto
    21.07202321 Luglio 2023

    Tutti i rami dell’inquisizione

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Recensione, Storia

    Storia della Chiesa. Adriano Prosperi cura 28 saggi che spaziano dal Sant'Uffizio romano alle sedi periferiche, tra censura e persecuzioni: un arsenale di studi e stimoli a nuove ricerche

    00
    Leggi tutto
    13.05202313 Maggio 2023

    Le emozioni che hanno fatto l’età moderna

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti, Storia

    Dagli spazi urbani alle feste del Rinascimento dalla musica nelle celebrazioni funebri all'emotività suscitata da guerre e battaglie: così il tema dei sentimenti contribuisce a raccontare un'epoca storica

    00
    Leggi tutto
    19.11202219 Novembre 2022

    La Riforma cattolica, un falso mito

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Recensione, Storia

    Storia della Chiesa. La vulgata vuole che, dopo il concilio di Trento, il cattolicesimo andò incontro al risanamento: nuovi studi d’archivio lo smentiscono

    00
    Leggi tutto
    17.09202217 Settembre 2022

    La guerra dei Papi contro i libri

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Recensione, Storia

    Storia della Chiesa. Ideologie e strumenti operativi messi in campo dalle autorità ecclesiastiche tra Cinquecento e Settecento per ostacolare il più possibile la diffusione dei testi «pericolosi»

    00
    Leggi tutto
    02.0720222 Luglio 2022

    Quel «memento» delle pene eterne Inferni medievali.

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Iconografia, Recensione

    Le raffigurazioni dei castighi destinati ai peccatori dell'aldilà, poste in chiese e tribunali, contribuiscono a raccontare il contesto religioso e politico di quella stagione.

    00
    Leggi tutto
    19.02202219 Febbraio 2022

    La paura nei graffiti degli «eretici»

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Recensione, Storia

    Inquisizione a Palermo.I disegni lasciati sulle pareti del carcere Steri dai reclusi per “eresia” forniscono molte notizie sugli stati d'animo dei prigionieri, in bilico tra angoscia e speranza.

    00
    Leggi tutto
    22.10202122 Ottobre 2021

    Giovanni Botero gesuita inquieto

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

    L'autore di "Ragion di Stato" (uomo vivace e talentuoso ma anche ribelle e litigioso) teorizzò che il fondamento dell'arte di governo consisteva nel rispetto dell'ortodossia cattolica

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy