• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: fiori - pagina 3

Home / Simonetta Fiori

Simonetta Fiori

inviata di Repubblica, da vent’anni autrice di reportage, inchieste e interviste per le pagine culturali del quotidiano romano, laurea in Lettere alla Sapienza di Roma, scuola di specializzazione a Urbino, autrice di saggi pubblicati su riviste accademiche, un’esperienza di docenza universitaria presso Scienza della Comunicazione a Teramo.



    03.0420213 Aprile 2021

    Quando gli italiani erano cattiva gente

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Società, Storia

    Tra il 1941 e il ‘43 i soldati inviati da Mussolini in Jugoslavia furono protagonisti di violenze, stupri e deportazioni i cui responsabili non vennero mai giudicati. Una crudeltà che va oltre la disumanità dei conflitti, rimasta fuori dalla coscienza collettiva

    00
    Leggi tutto
    29.11202029 Novembre 2020

    E il divorzio non fu più all’italiana

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Diritti, Società

    50 anni fa il divorzio. Quel diritto che ha cambiato per sempre l’Italia

    00
    Leggi tutto
    21.11202021 Novembre 2020

    C’era una volta il Pci

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione, Storia

    Ezio Mauro torna nella Livorno di cent’anni fa e da grande cronista indaga sulla nascita del comunismo italiano. Per spiegarci una buona volta chi l’ha ucciso

    00
    Leggi tutto
    06.1120206 Novembre 2020

    Gramsci

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    Giulia, l’amore e l’accusa di essere un “mascalzone” Ecco le Lettere mai viste

    10
    Leggi tutto
    30.05202030 Maggio 2020

    “Diseguaglianze, una ferita ereditaria”

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Intervista, Scenari, Società

    Come ha potuto un paese all’avanguardia dei diritti smarrire le sue tradizioni liberali, socialiste e cattoliche? Parla Fabrizio Barca Che propone: “Patto tra generazioni: 15mila euro a ogni diciottenne”

    00
    Leggi tutto
    14.03202014 Marzo 2020

    Il secolo dell’Europa

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Recensione, Storia

    Nel suo monumentale affresco lo storico britannico Richard J. Evans racconta l'Ottocento, periodo di massima espansione del Vecchio Continente, attraverso le storie e le voci della gente comune

    00
    Leggi tutto
    22.02202022 Febbraio 2020

    Il sapere indifferente

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Rete

    Al tempo di Internet esiste solo “la cultura orizzontale”, come spiega il saggio di Solimine e Zanchini. Ma davvero si può prescindere dai mediatori lasciando tutto in mano agli algoritmi?

    00
    Leggi tutto
    22.02202022 Febbraio 2020

     Anche Totò ha bisogno della Storia

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Eventi

    Il genio della comicità non l'amava ma è l'unica bussola per navigare nel presente. Come dimostrano gli ospiti delle lezioni organizzate da Laterza

    00
    Leggi tutto
    19.07201919 Luglio 2019

    Quando l’Einaudi chiese a Primo Levi di cambiare nome

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

    Accadde per la pubblicazione di “Storie naturali”. Secondo la casa editrice la raccolta fantascientifica non poteva essere firmata dall’autore di “Se questo è un uomo”. L’episodio sempre sottovalutato è ricostruito in un saggio di Carlo Zanda

    00
    Leggi tutto
    22.03201922 Marzo 2019

    Madre e figlio al termine della notte

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nel lungo buio del 1943, una donna e il suo bambino fuggono in Svizzera cercando la libertà  Il diario di lei e i ricordi, sessant'anni dopo, di lui diventano, insieme, una storia. Unica

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 10

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy