• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: di-stefano - pagina 4

Home / Paolo Di Stefano

Paolo Di Stefano

Paolo Di Stefano, nato ad Avola (Siracusa) nel 1956, è stato capo delle pagine culturali del Corriere della Sera. Laureato con Cesare Segre all’Università di Pavia, ha debuttato nel giornalismo come responsabile del Corriere del Ticino di Lugano. Ha lavorato per Einaudi e per La Repubblica. Attualmente è giornalista culturale del Corriere della Sera. Tra le sue opere, la raccolta di poesie Minuti contati (Scheiwiller 1990) e l’intervista con Giulio Einaudi Tutti i nostri mercoledì (Casagrande 2001).



    09.1120179 Novembre 2017

    Basta con la«caducazione» Le leggi vanno scritte meglio

    Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Che razza di giustizia è quella giustizia che non riesce a farsi capire dai cittadini?

    00
    Leggi tutto
    07.1020177 Ottobre 2017

    Proust recensì Proust con troppa modestia

    Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

    Che male c’è se un autore consapevole di aver subìto un’ingiustizia decide di autopromuoversi tirando fuori 300 franchi per vedersi elogiato su «Le Figaro»?

    00
    Leggi tutto
    06.1020176 Ottobre 2017

    Fortini, in nome del futuro

    Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Incapace di mediazioni, affine e lontanissimo da Pasolini: la sua lezione vale ancora Tornano passioni e indignazioni di un «seminatore di scandali e di scismi»

    00
    Leggi tutto
    10.09201710 Settembre 2017

    Leggere è un valore, ma non per tutti

    Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Sarebbe una bella sorpresa vedere qualche nostro politico entrare a Montecitorio o uscire da Palazzo Madama con un romanzo tra le mani

    00
    Leggi tutto
    09.0920179 Settembre 2017

    Céline e le lettere bruciate

    Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Trance creativa

    00
    Leggi tutto
    11.08201711 Agosto 2017

    Totò e la relazione pericolosa

    Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    La mangiatrice d’uomini

    00
    Leggi tutto
    11.08201711 Agosto 2017

    Virginia Woolf, una pagina per l’addio

    Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Così se ne andò una delle maggiori scrittrici del Novecento.

    00
    Leggi tutto
    09.0620179 Giugno 2017

    Se non puoi uccidere il padre uccidi il nome

    Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

    Per pudore, per vergogna, per gioco Così gli scrittori, grandi e meno, mutano identità.

    00
    Leggi tutto
    12.05201714 Maggio 2017

    L’arte (perduta) di cercare l’essenziale

    Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Nel 1982 alcuni scrittori furono invitati a condensare in 15 righe un capolavoro della letteratura. «La Lettura» ha provato a replicare l'esperimento

    00
    Leggi tutto
    30.03201730 Marzo 2017

    «Ricordami o diva». L’estasi della memoria

    Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    “Le poesie a memoria sono un pronto soccorso, un piccolo asse a cui aggrapparsi nel maremoto della vita”

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy