• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network Roberto Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Prendere la parola, con la ricerca sociale
      • Ciak! La Costituzione
    • La Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Dall’Ombra – Workshop di Patrizio Raso intorno al monumento a Roberto Franceschi
      • Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento!
    • Convegni e altre attività
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5 x 1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: di-cesare - pagina 12

Home / Donatella Di Cesare
Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Già Vice-direttore della «Martin Heidegger Gesellschaft», è membro del Comitato scientifico del Museo della Shoah di Roma e collabora con il "Corriere della sera". Si è occupato di temi relativi al linguaggio e all’ermeneutica, con particolare riferimento alla filosofia ebraica e all’esperienza della Shoah. Da ultimo, oltre a lavori sulla figura dello straniero e sul tema della cittadinanza, ha studiato le implicazioni antisemitiche del pensiero di Heidegger. Tra i suoi libri: Utopia del comprendere (Genova 2003); Ermeneutica della finitezza (Milano 2004); Gadamer (Bologna 2007); Grammatica dei tempi messianici (Firenze 2011); Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo (Genova 2012); La giustizia deve essere di questo mondo: Paesaggi dell'etica ebraica (Lucca 2012); Israele. Terra, Ritorno, Anarchia (Torino 2014); Crimini contro l'ospitalità. Vita e violenza nei centri per gli stranieri (Genova 2014); Heidegger e gli ebrei: I «Quaderni neri» (Torino 2014).



    16.03201530 Dicembre 2015

    Heidegger: «Gli ebrei si sono autoannientati»

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Religione, Storia

    Nei nuovi «Quaderni neri» del filosofo l’interpretazione choc della Shoah

    00
    Leggi tutto
    04.03201518 Marzo 2016

    Shoah, l’anno zero di Heidegger

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    I testi dove lo sterminio degli ebrei è definito un «autoannientamento» segnano una svolta. La necessità di interrogare a fondo il pensiero del filosofo, senza divisioni

    00
    Leggi tutto
    04.0320154 Gennaio 2016

    L’ossessione fatale deprecata da Marx: misurare in denaro anche la morale

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Società

    L’economia invade l’etica e ci fa sentire perennamente in colpa

    00
    Leggi tutto
    07.0220159 Febbraio 2019

    Facciamo pace con il caso

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Caso, Cultura, Filosofia, Scienza

    La smania di prevedere e calcolare non ci aiuta ad affrontare il futuro Scienza e filosofia a confronto

    00
    Leggi tutto
    17.01201521 Gennaio 2016

    La subdola arma del terrore che vuole rubarci il futuro

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Società, Terrorismo

    La possibilità di essere coinvolti in crimini planetari provoca una paura che può paralizzare la nostra psiche

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 10
    • 11
    • 12

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Prossimi eventi

    1. Webinar di Storia della Costituzione per le scuole – 16 e 22 aprile su Zoom

      16 Aprile @ 9:00 - 22 Aprile @ 11:00

    Vedi Tutti gli Eventi »

    Ultime notizie

    Webinar di Storia della Costituzione per le scuole – 16 e 22 aprile su Zoom

    I costi economici della chiusura delle scuole – Carlo Devillanova

    Rete #EducAzioni: rivedere chiusura delle scuole per non aggravare la povertà educativa

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Eichmann, il crimine di obbedire

    La strada in salita per la svolta ecologica

    Perché difendo Roth (e tutta la letteratura)

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo Violenza contro la donna
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy