• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: di-cesare - pagina 12

Home / Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Già Vice-direttore della «Martin Heidegger Gesellschaft», è membro del Comitato scientifico del Museo della Shoah di Roma e collabora con il "Corriere della sera". Si è occupato di temi relativi al linguaggio e all’ermeneutica, con particolare riferimento alla filosofia ebraica e all’esperienza della Shoah. Da ultimo, oltre a lavori sulla figura dello straniero e sul tema della cittadinanza, ha studiato le implicazioni antisemitiche del pensiero di Heidegger. Tra i suoi libri: Utopia del comprendere (Genova 2003); Ermeneutica della finitezza (Milano 2004); Gadamer (Bologna 2007); Grammatica dei tempi messianici (Firenze 2011); Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo (Genova 2012); La giustizia deve essere di questo mondo: Paesaggi dell'etica ebraica (Lucca 2012); Israele. Terra, Ritorno, Anarchia (Torino 2014); Crimini contro l'ospitalità. Vita e violenza nei centri per gli stranieri (Genova 2014); Heidegger e gli ebrei: I «Quaderni neri» (Torino 2014).



    08.0720168 Luglio 2016

    Giambattista Vico  Il poeta del mondo civile

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Perché è attuale l’autore della «Scienza nuova» oggi molto più considerato e studiato all’estero che nel nostro Paese

    00
    Leggi tutto
    24.06201624 Giugno 2016

    «La lingua è materia etica»

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    La memoria canta come i canarini all’erta

    00
    Leggi tutto
    07.0520167 Maggio 2016

    Islam, i dubbi e l’integrazione

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Islam, Società

    La sfida a Merkel Occultare l’ambivalenza di alcuni musulmani avvantaggia le forze populiste

    00
    Leggi tutto
    30.04201630 Aprile 2016

    Un nuovo pensiero per l’Europa

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Filosofia, Recensione

    Il Vecchio continente vive una fase di smarrimento, per capirlo serve un’altra prospettiva filosofica. Meglio se italiana

    00
    Leggi tutto
    09.0420169 Aprile 2016

    Una rivoluzione egualitaria

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Religione

    Processo al monoteismo 2   La difesa   Il pagano passa da un idolo all’altro senza via d’uscita. Solo l’infinitamente Altro può liberarci dalla schiavitù

    00
    Leggi tutto
    07.0420167 Aprile 2016

    L’interpretazione dei segni. Eco e la semiotica, non solo linguaggio

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Perché prima della narrativa (e dopo) ci furono i trattati. E lo studio degli idiomi

    00
    Leggi tutto
    25.03201625 Marzo 2016

    Il boomerang dell’agonismo

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Società

    La competizione viene vissuta come la modalità prima di relazione. Se l’esistenza è una lunga rincorsa al successo, l’ultima sfida diventa la morte. Perciò alla fine, malgrado le vittorie, si viene comunque sconfitti

    00
    Leggi tutto
    18.03201618 Marzo 2016

    Quando un film oltrepassa i limiti del cinema e dell’arte

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

    Il figlio di Saul e la Shoah

    00
    Leggi tutto
    21.02201621 Febbraio 2016

    C’è del rischio in Danimarca

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Immigrazione, Società

    La legge sulla confisca di beni ai profughi, la tenuta del welfare, la costruzione di nuove frontiere: conversazione con Grøndahl, lo scrittore che è appena stato a Lampedusa per capire cosa sta succedendo all’Europa

    00
    Leggi tutto
    30.01201630 Gennaio 2016

    Walter Benjamin Il teologo dell’economia

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    L’attualità straordinaria di un pensatore che indicò nel capitalismo la religione della nostra epoca Un culto basato sull’indebitamento generale che non conosce tregua né perdono e cancella la differenza tra il giorno e la notte  Tra i suoi sacerdoti c’è anche Marx, il cui socialismo ne è in fondo l’erede diretto

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Prigionieri del passato

    Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

    Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy