Cristina Morales è la scrittrice spagnola del momento. Femminista anarchica premiata nel suo Paese, attacca tutta la letteratura. A partire dall’eroina di Flaubert
Archivio articoli per autore, di: de-santis - pagina 2
Alberto Manguel “Così imparai a leggere i libri a Borges”
L’impulso originario della nostra specie è raccontare: che siano le storie ai bambini o le interpretazioni attoriali delle opere letterarie
Io femminista senza alcuna tenerezza
Il premio Nobel Elfriede Jelinek racconta perché “Le amanti”, romanzo scandalo che torna in libreria dopo 45 anni, è ancora attuale: “Quelli tra uomini e donne sono sempre rapporti di potere”
Colazione con Margaret Atwood “Parliamo un po’ di astrologia”
L’ironia contro i totalitarismi, il successo dell’“Ancella”, i ladri informatici che hanno cercato di rubarle il nuovo libro, la morte del marito
“Il vero thriller è il clima che cambia”
È considerato il Camilleri norvegese per quanto è amato e letto nel suo paese. Ma Gert Nygardshaug non scrive gialli classici Il suo personaggio lotta contro deforestazione e sfruttamento
Gennaro Maria Barbuto: Leopardi l’aveva capito, all’Italia serve un’altra élite
Lo studioso e docente di Storia delle dottrine politiche all'università di Napoli interviene nel dibattito lanciato sul nostro giornale da Alessandro Baricco
“Attenti ai profeti della rabbia contro le élite”
Yascha Mounk, studioso dei populismi, interviene nel confronto di opinioni lanciato da Baricco su “Repubblica” sostenendo che il vero rischio per la democrazia non è nel conflitto, ma in chi lo strumentalizza a fini politici
“L’amica geniale è una storia di disuguaglianze”
Elena Ferrante lascia la collaborazione con il “Guardian”
Aiuto, in classifica c’è un fantasma
La fabbrica dei best seller Alcuni libri compaiono nelle graduatorie dei più venduti che compaiono in rete ancora prima di uscire
Silvia Ronchey: “Greco e latino sono il nostro diritto al riscatto”
Scuola La polemica La grande Bizantinista e il futuro del liceo classico