• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Chiaruzzi - pagina 1

Home / Michele Chiaruzzi

Michele Chiaruzzi

Michele Chiaruzzi. Docente di Relazioni internazionali dell'Università di Bologna, Michele Chiaruzzi è Life Member del Clare Hall College di Cambridge ed è stato Visiting Fellow nella University of London (LSE) e University of Cambridge, Short-Term Scholar nella Brown University, Visiting Scholar nella University of Queensland e nella Fondazione Bruno Kessler di Trento.
Ha insegnato nell'Università San Raffaele a Milano e nell'Université de Montréal. Si interessa principalmente di teoria politica e relazioni internazionali. Collabora con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, fa parte del Comitato di direzione della Rivista di Politica ed è membro del Consiglio dell'Università di San Marino dove dirige anche il Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali. Ha pubblicato in riviste e volumi di diverso orientamento, inclusa la Cambridge Introduction to International Relations. Il suo ultimo libri sono l'esito di una ricerca su fortuna e ironia in politica (New York, 2016). Espone una mostrafotografica permanente sull'Asia centrale a Palazzo Hercolani, Bologna. E' ambasciatore di San Marino in Bosnia ed Erzegovina.



    11.01202011 Gennaio 2020

    La politica del rischio calcolato nel triangolo USA-Iran-Iraq

    Di Michele ChiaruzziIn Cogito Ergo SumTags America, Geopolitica, Medio Oriente, Società

    L’assassinio di Soleimani e la rappresaglia iraniana segnano una nuova fase della lunga guerra d’Iraq, per il controllo del governo di quel territorio, annientato nel 2003

    00
    Leggi tutto
    02.1120192 Novembre 2019

    Il gioco politico della Brexit e la forza delle istituzioni democratiche

    Di Michele ChiaruzziIn Cogito Ergo SumTags Brexit, Società

    Il calvario politico della Brexit insegna che la democrazia liberale europea non è finita e che le sue istituzioni cardinali, nazionali e sovranazionali, sono forti e vitali

    00
    Leggi tutto
    22.09201922 Settembre 2019

    Gli attacchi all’Arabia Saudita, tra astuzia e contesto

    Di Michele ChiaruzziIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Medio Oriente, Società

    La guerra nello Yemen al centro dei giochi nello scacchiere mediorientale

    00
    Leggi tutto
    22.10201722 Ottobre 2017

    Catalogna. Lo stallo che cela un vuoto

    Di Michele ChiaruzziIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

    L’errato calcolo politico di Puigdemont costringe ora la Catalogna a una corsa contro il tempo per stemperare una crisi i cui rischi erano stati ampiamente sottovalutati

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy