• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ceronetti - pagina 2

Home / Guido Ceronetti

Guido Ceronetti

nato a Torino nel 1927. Poligrafo di vastissima e raffinata cultura (ha tradotto classici latini, testi biblici, poeti moderni), si è rivelato cronista dissacrante di fatti culturali e sociali. Istrionico e carismatico, sa utilizzare la sua vasta cultura e la sua spontanea teatralità, per trasmettere al pubblico la magia della poesia e della letteratura.



    14.0220155 Gennaio 2016

    Il satirico nell’imbarazzo

    Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società, Terrorismo

    Charlie Hébdo , con troppa facilità e rimozione di paura ne siamo sgusciati via, e Papa Francesco, col suo parallelo degli insulti alla mamma ne ha rimpicciolito le dimensioni catastrofiche.

    00
    Leggi tutto
    04.01201521 Gennaio 2016

    Ulivi flagellati olio dimezzato nel Paese che dimentica

    Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Ambiente, Economia

    Il raccolto del 2014 è stato come, nel secolo XIX in Irlanda, la peste della patata. Eppure nei negozi

    non manca. E se ci fosse di mezzo la Cina?

    00
    Leggi tutto
    20.1220148 Marzo 2016

    Il Rom non esiste torniamo a chiamarli zingari

    Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Società

    Alla fine prevalse la derivazione dal tedesco Zigeuner, italiano zingari.

    00
    Leggi tutto
    26.1120149 Agosto 2016

    Lettera di un fiore di crisantemo

    Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Medio Oriente, Società

    Il fiore che presso i popoli d’Estremo Oriente è il più amato, il più glorioso, il più curato nelle case dei vivi, in Italia è distribuito per convenzione e per obbligo superstizioso — e in modo spregiosissimo per i loro quietati abitatori — nelle necropoli.

    00
    Leggi tutto
    26.09201426 Settembre 2014

    Se muore il cristianesimo

    Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo Sum

    «Ma nella mente ora avverrà dei popoli
    Che mai più torni fertile La parola ispirata»
    (Ungaretti, Il Dolore , 1946)

    00
    Leggi tutto
    23.08201423 Agosto 2014

    Elogio della badante che ad agosto se ne va

    Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo Sum

    Metto tra le benemerenze ignote delle badanti, la difesa del tutto impensabile della lingua e dell’identità italiana.

    00
    Leggi tutto
    31.07201431 Luglio 2014

    La lingua italiana e la confessione di uno scrittore semiriuscito

    Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo Sum

    Senza scrittura manuale, senza lettura di libro-libro, senza consultazioni incessanti di dizionari, non impari a parlare né questa né altre lingue

    00
    Leggi tutto
    18.07201418 Luglio 2014

    La lingua è stanca, il luogo comuna avanza

    Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo Sum

    Il luogo comune, sciagura a noi, è il linguaggio , ormai, è il parlato italiano della fine.

    00
    Leggi tutto
    13.07201413 Luglio 2014

    Confessione di uno scrittore semifallito sul degenerare della lingua

    Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo Sum

    Diritto d’untore Ho assistito senza poter far nulla al progressivo decadimento dell’italiano vivente

    00
    Leggi tutto
    24.06201424 Giugno 2014

    A chi appartiene il nome di Dio

    Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo Sum

    L’eterna battaglia fra le religioni

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Roma città italiana

    Senza segreti non c’è umanità

    1969, l’anno cruciale di Going Places e Portnoy

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy