• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: cantarella - pagina 2

Home / Eva Cantarella

Eva Cantarella

professore ordinario di Istituzioni di diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano, dove insegna anche Diritto greco.



    21.10201721 Ottobre 2017

    Ulisse o della collaborazione, un eroe diverso da tutti gli altri

    Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

    In un mondo ancora dominato dalla forza fisica e dal coraggio, un nuovo modello di giustizia e autocontrollo.

    00
    Leggi tutto
    14.07201714 Luglio 2017

    E le sante divennero monaci

    Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    Una galleria di ritratti femminili non banali

    00
    Leggi tutto
    30.03201730 Marzo 2017

    Amore, il tabù infranto dell’età

    Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

    Sentimenti e imposizioni sociali

    00
    Leggi tutto
    09.0320179 Marzo 2017

    I classici insegnano la diversità,attualizzarli vuol dire falsificarli

    Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

    «A che servono i Greci e i Romani?» (Einaudi), del latinista Maurizio Bettini,
    si pone il problema di come far capire ai giovani l’utilità della cultura classica

    00
    Leggi tutto
    26.09201526 Settembre 2015

    L’avventura di Alessandro Magno spezzata da una morte misteriosa

    Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura

    Travolti i Persiani, il condottiero macedone sognava l’impero universale  E si comportava sempre più da monarca assoluto. Forse fu avvelenato

    00
    Leggi tutto
    01.07201514 Dicembre 2015

    Il vino e l’eros

    Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Le passioni dei Greci coltivate con senso della misura

    00
    Leggi tutto
    18.06201518 Ottobre 2015

    I Greci erano misteriosi e irrazionali

    Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    La magia e gli antichi

    00
    Leggi tutto
    04.04201528 Dicembre 2015

    Gran buffet alla romana

    Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Società, Storia

    Il gusto e gli eccessi ai tempi di Pompei e nacque il cibo come fenomeno sociale

    00
    Leggi tutto
    28.1120142 Agosto 2016

    Donne, le radici millenarie di pregiudizi ancora vivi

    Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Disuguaglianza, Società

    Nel terzo millennio siamo ancora alle solite.

    00
    Leggi tutto
    07.1120147 Novembre 2014

    Gli spiriti di un popolo

    Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo Sum

    Etruschi, la vita «normale» dell’aldilà e sui diritti civili arrivarono per primi

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy