Nel V secolo a.C. il grande statista seppe gestire con rigore il denaro pubblico
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Archivio articoli per autore, di: cantarella - pagina 1
26.11202126 Novembre 2021
La politica economica dell’Atene democratica
Nel V secolo a.C. il grande statista seppe gestire con rigore il denaro pubblico
19.07201919 Luglio 2019
Da Euripide a noi: le donne, tre volte vittime delle guerre
Rileggendo le «Troiane»
02.0320192 Marzo 2019
Pensieri antichi per capire l’oggi
Così la filosofia spiega il presente
25.01201925 Gennaio 2019
Anche la sorte di Roma porta il marchio dal fratricidio
Nella famiglia latina una carica enorme di violenza
22.09201822 Settembre 2018
L’antica Grecia era multiculturale Una civiltà sbocciata da tanti semi
La contrapposizione tra l’Occidente e l’Oriente un tempo non esisteva affatto
28.07201828 Luglio 2018
Tra libertà dagli dèi e volontà umana
La lezione di Omero sulla capacità di autodeterminazione
04.0520184 Maggio 2018
La verità, vi prego, su Achille
Il romanzo di Giuseppina Norcia
26.01201826 Gennaio 2018
Edipo ha tante facce non solo quella di Freud
La sua tragedia parla soprattutto della giustizia
11.01201811 Gennaio 2018
Bongustai maschilisti e cittadini impegnati
Oltre a re, poeti e filosofi ecco i Greci comuni