15.12201315 Dicembre 2013 Innovazione. La gratuità crea il nuovo (ma dove sono i profeti?)Di Luigino BruniIn Cogito Ergo Sum Le grandi innovazioni non si apprendono in nessuna scuola. Hanno bisogno di vocazioni, e quindi di quella risorsa sempre più scarsa e consumata dal nostro capitalismo: la gratuità.
07.1220137 Dicembre 2013 Quell’alleanza è da rifondareDi Luigino BruniIn Cogito Ergo Sum Mercato & reciprocità
05.1220135 Dicembre 2013 Città, numeri e occhiali giustiDi Luigino BruniIn Cogito Ergo Sum Quali indicatori del benessere
23.11201323 Novembre 2013 Servizio, non profittoDi Luigino BruniIn Cogito Ergo Sum La vocazione e il senso delle «municipalizzate», il dovere dell'efficienza
10.11201310 Novembre 2013 Rigenerare le virtù capovolteDi Luigino BruniIn Cogito Ergo Sum Il punto critico rappresenta la soglia oltre la quale un fenomeno da positivo diventa negativo, cambiando segno o natura.
07.1120137 Novembre 2013 La parte migliore di noiDi Luigino BruniIn Cogito Ergo Sum Quel desiderio di ridarci valori
06.1120136 Novembre 2013 Olivetti, una storia italiana da capire e ricominciareDi Luigino BruniIn Cogito Ergo Sum Le radici, l’intuizione, la lezione attuale dell’«impresa civile»