Comunione è la vocazione più profonda e vera degli esseri umani in tutti gli ambiti nei quali l’umano si esercita.
Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 58
Solo con le logge dei mercanti la piazza della città si fa deserto
Dedicare tempo, passione, competenze per riformare istituzioni malate è forse oggi la più grande espressione di virtù civile. Il primo grande accudimento delle istituzioni, soprattutto di quelle malate, consiste nell’abitarle, e non lasciarle nelle sole mani delle loro élite dirigenti. E poi dar vita subito a nuove istituzioni politiche, civili e spirituali globali, che riportino il mercato alla sua profonda vocazione inclusiva.
La buona città dei diversi e la Babele delle caste chiuse
La diversità è il lievito della comunità. I pericoli del “comunitarismo” - comunità di simili -
Via dall’economia di Flatlandia per tornare a generare futuro
Un mondo di homines oeconomici con prospettive che non eccedono la loro esistenza terrena, non è capace di edificare opere grandi, né di vero risparmio che ha la sua radice profonda anche nella consapevolezza che la vita delle nostre opere e dei nostri figli deve essere più lunga e grande della nostra.
Bisogna credere ai mansueti: hanno le chiavi del domani
La mitezza di pochi cura e accudisce l’ira di tanti.
Un mondo da ricominciare a partire dalle donne e dal “tu”
Lessico del ben-vivere sociale : Economia
Consumo. Senza mercato non c’è libertà ma con questo non c’è felicità
Consumare per vivere o vivere per consumare?
Carismi. Quello sguardo diverso che abita e cambia la vita
Profonda analogia tra il carismatico e l’artista: sono entrambi “servitori” di un daimon, di uno Spirito, obbediscono a una voce, sanno vincere la morte.