La crisi di Atene
Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 49
Nell’incontro non c’è maledizione
L’ideologia della classe dominante persuade le vittime che chiedere ragioni sulla loro miseria e sulla ricchezza degli altri è illecito, immorale, magari irreligioso.
Il mercato buono di Francesco
La «Laudato si’» è tutt’altro che anti-impresa. Ma leggiamola in un bosco
Un Dio che sa imparare
Quando, dopo averlo atteso e desiderato tanto e per lungo tempo, arriva l’incontro decisivo, è normale che ci deluda. Quell’incontro immaginato e sperato era troppo grande per poter essere appagato dall’incontro reale.
L’altra mano dell’Onnipotente
La logica retributiva non è scomparsa dalla terra. La ritroviamo forte e centrale nella "religione" del nostro capitalismo globale. Il suo nuovo nome è "meritocrazia"
Il vero senso della sofferenza
Qualche volta la notte del dolore consente di vedere stelle più lontane
L’attesa dell’innocente
Il vero delitto di cui si sono spesso macchiate anche le religioni è uccidere i poveri convincendoli che sono colpevoli e che hanno meritato le loro condizioni sventurate; e così noi siamo giustificati nella nostra indifferenza, alla quale cerchiamo di associare anche Dio.
La miniera della sapienza
La sapienza non coincide con l’intelligenza della tecnica, ma dove esiste ed è vero un rapporto tra rettitudine e sapienza.
Fedeli al Dio del non ancora
Le verità custodite dalle parole
Il veleno della falsa misericordia
Quando una persona, una comunità, una organizzazione, una corrente di pensiero viene catturata dall’ideologia, arriva non solo a negare l’evidenza, ma, quasi sempre, a inventare fatti, storie, parole.