L’esilio è una dimensione della condizione umana.
Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 32
Feconda è la gioia della fine
Il rapporto tra invecchiamento e gioventù è una sfida decisiva per molte comunità e per molte organizzazioni. È possibile risorgere anche da vecchi, e continuare la storia
La splendida legge del resto
Dopo le crisi collettive e individuali solo un "resto" si salva, ma occorre imparare la grande legge della "verità del piccolo", abbandonando la veste di grandezza e del successo
Più bello è l’albero dei figli
Il principio di sussidiarietà vale anche per la cura del rapporto individuo-comunità. Ma spesso la sussidiarietà diventa sostituzione. Come fare per impedirlo?
L’ideologia del business, fede del nostro tempo
Già Saint Simon nel 1803 profetizzava che il capitalismo sarebbe divenuto un culto idolatrico capace di sostituirsi al cristianesimo. E al centro del tempio c’è il dio-consumatore
La demolizione dell’idolo
Fede ed idolatria
Il cielo s’impara scendendo
Il paradigma della "crescita" non produce solo danni all'ambiente e al pianeta, ma anche nell'ambito antropologico e spirituale
La verità non sta nel successo
La vocazione è bene d'esperienza e va «consumata»
Seguire la nuda voce, docili alla mano sugli occhi
Le famiglie e le comunità muoiono quando la paura del possibile non ritorno di chi ci sta vicino ci toglie la gioia di vederli partire al mattino, ci riduce l’orgoglio della loro bellezza fino a pervertirlo in gelosia.
La benedizione delle ghiande
Nel corso della loro esistenza, le persone sviluppano molte più dimensioni di quelle utili alla comunità nella quale vivono e crescono.