La pretesa di retribuire Dio e quel velo che non nasconde lo sfruttamento
Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 25
Il buon digiuno degli occhi
La sostituzione dell’incanto delle cose con l’incantesimo delle merci
Quella perfezione che inganna
La gestione dell’ideale e il commercio delle penitenze (oggi gli incentivi) sono importante parte dello spirito del capitalismo e della grande impresa. Anche così si è passati dall’ecclesiale “societas perfecta” alla “business community”
Onore allo spirito meridiano
C’era e deve esserci una via lungo la quale i poveri non sono maledetti. Lo spirito cattolico del capitalismo è diverso da quello anglosassone
Il capitalismo distrugge il pianeta. Serve un nuovo pensiero cattolico
Verso «The economy of Francesco», la “Davos francescana"
Benedire il segno di Abele
Se il consumo è meccanismo di salvezza, il povero è maledetto. La nascita dell’economia capitalista è un grande paradosso. Come fu possibile che la ricerca della ricchezza diventasse da vizio virtù?
L’economia del settimo tempo
Stiamo tornando a cercare le persone nascoste dentro le cose prodotte. L’economia francescana, che non divenne forma dell’economia del Medioevo, potrebbe diventare l’economia dell’era dei beni comuni
Il sogno dei lavoratori-monaci
L’etica del lavoro nel monachesimo e nella grande impresa moderna
E la cruna divenne ampia
Il ricco, il cammello e la cruna dell’ago: considerazioni sull’etica economica del cristianesimo
È quel poco che vale davvero
Non è la moltiplicazione delle merci a moltiplicare il valore della vita e della nostra ricchezza. La cultura contadina lo sapeva, il capitalismo idolatra lo ha dimenticato