Una delle eredità della pandemia è lo svelamento della qualità del lavoro di cura e delle sue virtù. Virtù, una parola che avevamo dimenticato
Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 19
L’economia della spiga sospesa
Nella cultura della Bibbia la proprietà privata è sempre dominio imperfetto
Mai padroni del nostro nome
E se questa “gran notte di Dio” fosse un lungo combattimento con l’angelo?
La grammatica del per-sempre
La terra di mezzo tra Moab e Betlemme diventa terra di donne, e di libertà
Noemi la migrante si alzò
Nei pochi versi del Libro di Rut ogni nome è un messaggio. Come in una miniatura medioevale, il capolavoro nasce dalla cura dei dettagli..
E Dio affidò la voce alle donne
Gli uomini biblici per muoversi sembra abbiamo bisogno di udire la voce di Dio che li chiama per nome. Le donne bibliche, quasi sempre, partono e basta
E la frattura dell’ora et labora generò i due individualismi
Con la Riforma protestante e la Controriforma cattolica, il terreno etico che i mercanti italiani ed europei avevano conquistato tra il Duecento e il Cinquecento, scomparve in pochi decenni.
E con il dolore delle donne il mercato divenne divino
La Controriforma fu tempo decisivo anche per la cultura economica e sociale dell’Italia e dell’Europa meridiana
Ma non tutti i possibili «noi» sono una buona comunione
Rilievi per l’8 marzo. La disistima sociale per la cura non dipende solo dal suo essere faccenda femminile e domestica, nasce anche dalla gerarchia tra donne
Il mercato delle donne-donate tra eredità e prezzo sociale
Il sistema della dote come estromissione delle figlie dall’eredità viene stabilito dagli statuti cittadini italiani già nel Duecento e crebbe con la crescita del ceto mercantile