La svolta in Medio Oriente non fa cambiare idea al romanziere che torna in libreria con «La vedova», storia di un avvocato (come lui) di provincia (come lui). «Ha mandato la Guardia nazionale nelle strade, ha un piano in testa che pare quello di un dittatore» nella testa che assomiglia a quello di un dittatore.
Archivio articoli per autore, di: Bruna - pagina 1
I nativi sono subito selvaggi
Con l’indipendenza inizia la fine delle nazioni indiane. Parla lo storico
Ho visto nella testa di Strauss-Kahn
Uno scandalo costò la carriera al potente politico francese. Ken Kalfus ne fa il protagonista della novella che apre la nuova raccolta. «Il mondo progressista? Predica bene e razzola male»
Noi come Thoreau tutti soli sul lago
La canadese Helen Humphreys ha dedicato un romanzo alla vita dell’autore di «Walden»: «Per due anni visse nella natura, una lezione ancora valida»
Ta-Nehisi Coates Gli Stati Uniti sono pericolosi E andrà peggio
Riconosciuto da Toni Morrison come lo scrittore capace di raccogliere l’eredità di James Baldwin, torna in libreria con «Il messaggio», testimonianza tra il saggio e il memoir sul valore politico della parola. Ma è anche un viaggio, anzi tre: a Dakar, sui luoghi della tratta schiavista; nel South Carolina, dove un suo libro è al bando; in Medio Oriente, tra la sofferenza dei palestinesi
Jonathan Lethem Quel che resta del sogno
Lo scrittore di New York torna a casa vent’anni dopo «La fortezza della solitudine» per raccontare che cosa è successo al suo quartiere, non un quartiere qualunque. «Brooklyn Crime Novel» narra quel pezzo di città prima della fine: gli anni Settanta, l’epoca del disincanto, i resti del boom, le briciole della nuova frontiera, il senso di possibilità che saranno spazzate via da Reagan e dalla gentrificazione. «Non una storia, ma le storie di tutti, le storie della strada»
All’America servono scrittori-guerrieri
Allieva prediletta di James Baldwin, e in qualche modo di William Faulkner, la Pulitzer per il teatro Suzan-Lori Parks pubblica «La fortuna dei Beede», un romanzo sul Sud degli Usa. «Dobbiamo accendere un fuoco perla comunità»
Quando la natura liberò la serva
Ai primi del Seicento una giovane donna sfugge ai padroni, coloni in un’America che ancora non era America, e «corre verso i vivi». Lauren Groff guarda al passato remoto del suo Paese: «La nostra storia nasce da una violenza brutale»
John Grisham La colpa è tutta di Joe Biden
Il nuovo libro è un doloroso viaggio nel disastrato sistema penale americano, ma l’ umore del maestro del legal thriller è legato a «quel terribile martedì»
I poveri mantengono il benessere degli Usa
Più di un milione di studenti delle scuole pubbliche non ha una casa dove tornare; 38milioni di cittadini non possono soddisfare le necessità di base;108 milioni si arrangiano alla meno peggio; e chi finisce in cella ha una migliore assistenza sanitaria... Perché? Risponde il Pulitzer Matthew Desmond. «O detrai gli interessi sul mutuo o finanzi politiche abitative». Quindi? Un altro modello di welfare