Ecco il reset della mente
Archivio articoli per autore, di: bordoni - pagina 4
Meno re, più individui La guerra di Spencer allo Stato
Torna con una nuova curatela il testo del sociologo inglese che ha profondamente influenzato il pensiero politico della seconda metà dell’Ottocento. Molto travisato fino ai giorni nostri
Troppi diritti fanno male all’Italia
Il volume di Alessandro Barbano, direttore del «Mattino» di Napoli sulla crisi del sistema politico e sociale: merito e doveri hanno perso valore
Alain Touraine Nel mondo postsociale conta soltanto il singolo
La democrazia è un concetto poliedrico. Cambia continuamente di significato a seconda dei tempi.
La noia creatrice
Questa è la condizione, diceva Hegel, in cui si ricerca l’ignoto E, aggiungeva Leopardi, è qui che si coltiva l’infelicità da cui scaturisce la poesia
Modernità addio, è l’era del silenzio
Il sociologo francese Michel Maffesoli invita ad aggiornare il concetto di utopia. Che non ha più a che fare con il sogno di una società perfetta
L’inutilità del postmoderno
Dato per morto o per moribondo più volte sarà ricordato solo per le fragili utopie
L’uomo a zero dimensioni
Senza politica resta la biologia
Basta attese. Il desiderio è sempre più breve
La vera soddisfazione non sta nel raggiungimento dell’oggetto del desiderio, ma nel desiderio stesso
Ma quale razionalità! Sono le emozioni a condizionare la politica
Rabbia, disgusto, empatia e compassione regolano il comportamento pubblico e indirizzano le scelte politiche dei governi.