Gli anni ‘40 sono segnati da un doloroso percorso per ritrovare se stesso e la fede
Archivio articoli per autore, di: bianchi - pagina 2
Gerusalemme, l’ombelico del cosmo
Luogo impastato di umano e divino, oro e piombo, pace e guerra: il crocevia del millenario incontro-scontro fra ebrei, cristiani e musulmani
Atei e credenti hanno un nemico in comune: il nichilismo che è scivolo verso la barbarie
Qua e là echeggia talvolta una parola di Dostoevskij: “Se Dio non esiste, tutto è permesso!”. Chi la cita la utilizza spesso a sproposito, considerando chi non crede come persona priva di spiritualità e di morale.
La Chiesa del futuro
Enzo Bianchi: «Critichiamo l’Islam ma poi emarginiamo ancora le donne»
La miope scorciatoia di chi critica la Chiesa
La verità è che negli ultimi due decenni in Italia ci eravamo abituati a una presenza di chiesa silente sui temi della giustizia sociale concerta o a volte addirittura a una presenza ecclesiastica che accettava di fornire un supporto al potere, intonacando il muro cadente di una politica corrotta e senza rispetto degli ultimi e dei poveri.
Che cosa vuol dire essere casti oggi
È l’arte di non trattare mai l’altro come un oggetto,altrimenti lo si “consuma” L’amore tra due persone è un lungo cammino e deve vincere ogni giorno
Quando la violenza viene in nome di Dio
Mancanza di franchezza e umiliazioni inflitte forniscono un volto sbagliato della Chiesa
La spiritualità di chi non crede
Ecco perché è possibile un’etica condivisa
Il risveglio dei cattolici nel Paese malato
Considerazioni sul Forum di Todi
Il fascino quotidiano del bene
Il monachesimo, nelle sue espressioni più genuine, è sempre stato una scelta di controcultura, di volontaria e libera marginalità.
