• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: berardinelli - pagina 4

Home / Alfonso Berardinelli

Alfonso Berardinelli

Alfonso Berardinelli (Roma, 1943) è un critico letterario e saggista italiano, collaboratore dei quotidiani Il Sole 24 Ore e Il Foglio.

Nel 1985, insieme a Piergiorgio Bellocchio, ha fondato e diretto la rivista di critica Diario. Dal 1983 ha insegnato Letteratura contemporanea, come professore ordinario, presso l'Università di Venezia. Si è polemicamente dimesso nel 1995, sulla scia di Cesare Garboli, in aperta critica con il sistema corporativo della cultura in Italia. Polemista colto e raffinato, ha fatto della 'critica della cultura' il suo privilegiato campo d'azione.

Dal 2007 dirige la collana 'Prosa e Poesia' della casa editrice Libri Scheiwiller di Milano.

Ha vinto il Premio Viareggio nel 2002, nella sezione Saggistica.



    02.1120172 Novembre 2017

    Michel Foucault (1926 – 1984)  Dimenticare l’impostore

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Nell’ultimo ventennio è diventato il filosofo più necessario alle sinistre radicali. Jean-Marc Mandosio ne distrugge il mito

    00
    Leggi tutto
    19.05201719 Maggio 2017

    Passioni spente dalle Teorie

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura

    Critica letteraria e teoricismo

    00
    Leggi tutto
    12.05201712 Maggio 2017

    Il lento deperimento della coscienza critica nella letteratura italiana

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Meno si è letto, più si scrive. Una cultura inconsistente

    00
    Leggi tutto
    09.0420179 Aprile 2017

    Imparare e insegnare, quel circolo virtuoso tracciato da don Milani

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Disuguaglianza, Scuola, Società

    Dove esistono i poveri e i ricchi, le distinzioni sociali sono un fatto di cui sarebbe ipocrita non tenere conto.

    00
    Leggi tutto
    01.0920161 Settembre 2016

    Il lavoro è una truffa moralistica degli economisti moderni. Ma pure l’ozio

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Dall’antichità al rinascimento, un mito inconcepibile

    00
    Leggi tutto
    02.0720162 Luglio 2016

    Democrazia per non politologi

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Recensione, Società

    L’incubo burocratico

    00
    Leggi tutto
    28.12201528 Dicembre 2015

    I saggi brevi di Elsa Morante ovvero il gioco della ricerca della verità

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    L’epica visionaria e fiabesca lascia il campo alla conversazione intellettuale praticata come gioco della verità.

    00
    Leggi tutto
    11.08201529 Ottobre 2015

    Divagazioni su scienza e fede a partire da due copertine dedicate a Bergoglio

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo Sum

    Dio è morto, ma il Papa sta una favola - tra Micromega e National geographic

    00
    Leggi tutto
    11.0820152 Novembre 2015

    Gli intellettuali invisibili

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo Sum

    Che fine hanno fatto gli intellettuali?

    00
    Leggi tutto
    18.06201518 Ottobre 2015

    Perché dico che Bergoglio, intellettuale moderno, sta salvando il cristianesimo

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

    Il Papa risponde “sì” alla domanda: “Si può essere autenticamente cristiani nell’occidente moderno materialista?”

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy