• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: belpoliti - pagina 13

Home / Marco Belpoliti

Marco Belpoliti

Marco Belpoliti è uno scrittore e critico letterario italiano.
Dal 1998 collabora alle pagine culturali del quotidiano La Stampa. Dal 2000 collabora al settimanale L'espresso con una rubrica di recensioni librarie.
Fondatore e direttore editoriale con Stefano Chiodi del sito culturale "Doppio Zero".



    07.0120177 Gennaio 2017

    John Berger. Guardare scrivere resistere

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    È morto a novant’anni il “maestro dell’attenzione” 

    00
    Leggi tutto
    29.12201629 Dicembre 2016

    Distrazione elogio filosofico di una virtù troppo umana

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione

    Non solo la letteratura, ora lo dice anche la scienza: la mente che vaga stimola la creatività

    00
    Leggi tutto
    26.11201627 Novembre 2016

    Quel rito di passaggio chiamato calligrafia

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Dalle elementari alla Silicon Valley perché scrivere a mano aiuta a crescere

    00
    Leggi tutto
    25.11201627 Novembre 2016

    Alla fine siamo tutti Rain Man

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione

    Un saggio storico indaga il potere psicologico e letterario della pioggia

    00
    Leggi tutto
    14.10201614 Ottobre 2016

    Consigli eretici per fuggire dal mondo

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Dai racconti di Celati al nuovo saggio di Le Breton: perché artisti e filosofi raccontano la voglia di “spegnere” la realtà  Da Hawthorne a Flannery O’Connor, storie di personaggi che scappano dalla modernità

    00
    Leggi tutto
    17.09201617 Settembre 2016

    L’immagine e la vergogna

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Morire di vergogna

    00
    Leggi tutto
    16.09201616 Settembre 2016

    Il misterioso frutto degli indios diventato delizia da fast food

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    Scoperto nel Cinquecento dai conquistatori spagnoli in Sudamerica il tubero approdò stabilmente sulle tavole europee solo tre secoli dopo

    00
    Leggi tutto
    09.0920169 Settembre 2016

    Birra  Così il nettare delle dee egizie diventò un’icona proletaria

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    È la prima bibita creata dall’uomo, diffusa in tutte le antiche civiltà Ma è la rivoluzione industriale a trasformarla in consumo di massa

    00
    Leggi tutto
    01.0920161 Settembre 2016

    Cioccolata. Quell’oro bruno dei Maya che conquistò De Sade

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    Questa sostanza chimicamente complessa, di color marrone scuro, gradevolmente amara, e che noi chiamiamo cioccolato, non avrebbe avuto successo senza uno stretto rapporto con le religioni che ha incontrato sulla sua strada.

    10
    Leggi tutto
    26.08201626 Agosto 2016

    Se il martirio è un’icona culturale

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società, Terrorismo

    Il suicidio per la jihad

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14
    • 15

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il diritto dei folli

    Salvare la pelle

    Le multinazionali hanno vinto ancora

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy