Una battaglia dopo l’altra. Il regista porta in sala un film di azione e di satira politica sugli Stati Uniti attraverso la storia di un gruppo di ribelli che difende la libertà e gli immigrati irregolari negli Usa. Eccezionali Di Caprio e Penn
Archivio articoli per autore, di: Battocletti - pagina 1
La voce che vi terrà inchiodati alla sedia
La voce di Hind Rajab. Il film costruito sulla voce reale di una bimba palestinese che chiede di essere salvata dall’esercito israeliano è stato il film più divisivo di Venezia. Per alcuni è ricattatorio, invece, fa quello che deve fare l’arte: sconquassa
Dalla cuccia con amore
A quattro zampe sullo schermo. Sono molti i quadrupedi che hanno ispirato i registi (Roxy per Godard, Socrate per Besson, Pepe per Burton) e quelli che sono stati sostegno psicologico di star, come Mr Famous per Audrey Hepburn
Ultimi bagliori per la star
Combattenti. Il grande schermo ha rappresentato la fine di divi in film indimenticabili, come «Viale del tramonto», «Eva contro Eva» e «The Wrestler»
Il film contro Putin che spopola in Russia
Il Maestro e Margherita. Tratto dal romanzo di Bulgakov, è un’opera dalla regia e fotografia magistrali, mescolati al fantasy amato dai ragazzi. Antimilitarista e contro la dittatura è stato un vero successo a Mosca attirando le ire del Cremlino
Nuovo cinema nostalgia (di epoche mai vissute)
Oltre lo schermo. Tornano in sala i film di Lynch (non solo per commemorarlo), ma anche vecchie glorie diventate leggenda come «Scarface» o «Amadeus». Molti spettatori sono ragazzi. Perché?
Storia di un ribelle radicale
Ci ha lasciato l’amatissimo collaboratore, l’intellettuale, il bastonatore, il critico letterario e cinematografico che ha segnato il 900
Il vento del nord sui nostri sentimenti
Il cinema scandinavo scavalca le bergmaniane crisi di coppia riflettendo sull’affermazione di sé, anche attraverso il sesso, e sull’incapacità di essere amati. Così la trilogia di Haugerud e il bel film di Lilja Ingolfsdottir
Cosa fa il corpo per seguire la vita
Cronenberg continua con «Sudari» la sua analisi sulla trasformazione del fisico attraverso il potere della mente, delle macchine e della digitalizzazione
Nuovo cinema generazionale
Punti di vista. L’abitudine delle nuove generazioni ai videogiochi e ai social, che “tolgono di mezzo” il corpo e l’empatia, creano un divario nella percezione dei film tra pubblico giovane e anziano: da «The substance» a «Parthenope» a «Here»