• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Battocletti - pagina 1

Home / Cristina Battocletti

Cristina Battocletti

Cristina Battocletti, giornalista e scrittrice, è nata a Udine e lavora alla “Domenica” del Sole 24 Ore dove cura gli spettacoli, segue i festival cinematografici e la letteratura balcanica. Ha vinto alcuni premi letterari e un suo testo, selezionato al Grinzane Cavour, è edito nei Racconti del sabato sera (Einaudi, 1995). Ha scritto a quattro mani la biografia di Boris Pahor, Figlio di nessuno (Rizzoli, 2012), premio Manzoni come miglior romanzo storico.



    13.11202513 Novembre 2025

    Il sempiterno ribelle del cinema Anderson

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

    Una battaglia dopo l’altra. Il regista porta in sala un film di azione e di satira politica sugli Stati Uniti attraverso la storia di un gruppo di ribelli che difende la libertà e gli immigrati irregolari negli Usa. Eccezionali Di Caprio e Penn

    00
    Leggi tutto
    01.1120251 Novembre 2025

    La voce che vi terrà inchiodati alla sedia

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

    La voce di Hind Rajab. Il film costruito sulla voce reale di una bimba palestinese che chiede di essere salvata dall’esercito israeliano è stato il film più divisivo di Venezia. Per alcuni è ricattatorio, invece, fa quello che deve fare l’arte: sconquassa

    00
    Leggi tutto
    25.09202525 Settembre 2025

    Dalla cuccia con amore

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Animali, Cinema, Cultura

    A quattro zampe sullo schermo. Sono molti i quadrupedi che hanno ispirato i registi (Roxy per Godard, Socrate per Besson, Pepe per Burton) e quelli che sono stati sostegno psicologico di star, come Mr Famous per Audrey Hepburn

    00
    Leggi tutto
    13.09202513 Settembre 2025

    Ultimi bagliori per la star

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Cultura

    Combattenti. Il grande schermo ha rappresentato la fine di divi in film indimenticabili, come «Viale del tramonto», «Eva contro Eva» e «The Wrestler»

    00
    Leggi tutto
    23.08202523 Agosto 2025

    Il film contro Putin che spopola in Russia

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

    Il Maestro e Margherita. Tratto dal romanzo di Bulgakov, è un’opera dalla regia e fotografia magistrali, mescolati al fantasy amato dai ragazzi. Antimilitarista e contro la dittatura è stato un vero successo a Mosca attirando le ire del Cremlino

    00
    Leggi tutto
    19.07202519 Luglio 2025

    Nuovo cinema nostalgia (di epoche mai vissute)

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Cultura

    Oltre lo schermo. Tornano in sala i film di Lynch (non solo per commemorarlo), ma anche vecchie glorie diventate leggenda come «Scarface» o «Amadeus». Molti spettatori sono ragazzi. Perché?

    00
    Leggi tutto
    13.07202513 Luglio 2025

    Storia di un ribelle radicale 

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Ricordo

    Ci ha lasciato l’amatissimo collaboratore, l’intellettuale, il bastonatore, il critico letterario e cinematografico che ha segnato il 900

    10
    Leggi tutto
    07.0620257 Giugno 2025

    Il vento del nord sui nostri sentimenti

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

    Il cinema scandinavo scavalca le bergmaniane crisi di coppia riflettendo sull’affermazione di sé, anche attraverso il sesso, e sull’incapacità di essere amati. Così la trilogia di Haugerud e il bel film di Lilja Ingolfsdottir

    00
    Leggi tutto
    02.0520252 Maggio 2025

    Cosa fa il corpo per seguire la vita

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

    Cronenberg continua con «Sudari» la sua analisi sulla trasformazione del fisico attraverso il potere della mente, delle macchine e della digitalizzazione

    00
    Leggi tutto
    08.0320258 Marzo 2025

    Nuovo cinema generazionale

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Generazioni

    Punti di vista. L’abitudine delle nuove generazioni ai videogiochi e ai social, che “tolgono di mezzo” il corpo e l’empatia, creano un divario nella percezione dei film tra pubblico giovane e anziano: da «The substance» a «Parthenope» a «Here»

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il secolo di Bauman profeta laico dell’uomo liquido

    La piazza vuota per l’Ucraina

    Le diseguaglianze sono intollerabili. Giusto pensare di tassare i milionari

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy