• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: bartezzaghi - pagina 5

Home / Stefano Bartezzaghi

Stefano Bartezzaghi

Stefano Bartezzaghi (Milano, 20 luglio 1962) è un enigmista, scrittore e ludolinguista italiano.
Si è laureato in Discipline delle Arti e dello Spettacolo (Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna), con Umberto Eco. È figlio di Piero Bartezzaghi, un famoso enigmista, e fratello di Alessandro Bartezzaghi, redattore della Settimana Enigmistica, e di Paolo, redattore della Gazzetta dello Sport.

Affermato ludolinguista, ha tenuto rubriche di giochi di parole in molti giornali e riviste. Attualmente collabora con La Repubblica presso cui cura la rubrica 'Lessico & Nuvole'.



    10.01201521 Gennaio 2016

    “Te lo scrivo con le faccine” così le emoticon diventano una nuova lingua

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Psiche, Rete, Società

    Già Leopardi non le vedeva di buon occhio: temeva il ritorno ai geroglifici Diventano sempre più evolute: in futuro potremo anche personalizzarle

    00
    Leggi tutto
    20.1220143 Febbraio 2016

    Non abbandoniamo quelle lettere che danno forma ai nostri pensieri

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Scuola

    Se la penna scomparirà dai banchi di scuola

    00
    Leggi tutto
    13.12201413 Maggio 2016

    Tra amori ritrovati e verità dell’anima. Ecco la vita segreta delle nostre password.

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

    Non solo i nomi e le date di nascita dei figli: dietro quei codici si celano spesso storie struggenti

    00
    Leggi tutto
    29.05201429 Maggio 2014

    La fabbrica dei Guru

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo Sum

    All’influenza degli intellettuali si va ormai sostituendo quella di pensatori carismatici come se esercitassero una forma di sacerdozio

    00
    Leggi tutto
    27.08201327 Agosto 2013

    Metafore, allegorie e parabole

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo Sum

    Così il potere si rivolge al popolo

    00
    Leggi tutto
    22.08201322 Agosto 2013

    Metafore, allegorie e parabole così il potere si rivolge al popolo

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo Sum

    "Smacchiare il giaguaro", "falchi e colombe", "giovani turchi", nella politica c'è un ricorso sempre più ampio alle figure retoriche

    00
    Leggi tutto
    27.11201227 Novembre 2012

    La prevalenza dello stupido

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo Sum

    L'era dell’intelligenza artificiale genera mostri

    00
    Leggi tutto
    12.04201212 Aprile 2012

    Romanzi in viva voce

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo Sum

    L’oralità è un modo per ritrovare una memoria comune

    00
    Leggi tutto
    16.02201216 Febbraio 2012

    Imponderabile, istruzioni per l’uso

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo Sum

    Ecco come difendersi dall’azzardo, dal caso, dal "non calcolabile"

    00
    Leggi tutto
    12.06201112 Giugno 2011

    Se le parole non esistono

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo Sum

    Quel linguista scettico che sfida Chomsky

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Femminismo panafricano

    La lotta impossibile nell’Europa orientale

    Il patto di fiducia custodito nel segreto

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy